I nostri esperti sono a tua disposizione dal Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.
I nostri nonni e bisnonni sicuramente ricordano che il bagno era in giardino, ma di certo non sempre avevano a disposizione un posto dove lavarsi. Il bagno è ormai diventato un locale importante in molte case, un vero e proprio centro benessere. Come tale, richiede un sistema d'illuminazione che crei atmosfera.
Una plafoniera – per la cosiddetta illuminazione principale – è la scelta giusta. Per una doccia è più che sufficiente. Per rasarsi o truccarsi, però, serve una luce specifica, come una luce da specchio. Se avessimo voglia di un bagno rilassante? In tal caso, una luce intensa non serve. Per i momenti di relax ci vuole una calda luce d'accento o magari dei sistemi d'illuminazione dimmerabili.
In breve:
Per sistemare la biancheria, farsi la doccia o vestirsi: plafoniere, applique o luci da incasso sono più che sufficienti.
Per truccarsi o radersi: è meglio una luce da specchio.
Per rilassarsi nel proprio centro benessere privato: una luce calda e discreta, meglio se dimmerabile.
Il trucco che in bagno sembrava perfetto una volta uscite di casa risulta troppo accentuato? La rasatura che appariva impeccabile è invece irregolare? Allora la luce del vostro bagno non è adatta.
Importante:
lo specchio deve essere illuminato in modo uniforme.
Oltre che dalla luce da specchio, nessun’altra fonte luminosa deve interferire.
Una lampada centrale montata sopra lo specchio è efficace quanto due lampade laterali.
Il vetro satinato o opalino? Entrambi sono materiali idonei al bagno.
In alternativa, è possibile scegliere una lampada schermata, con la luce orientata verso lo specchio.
Inoltre, esistono lampade orientabili per la massima flessibilità.
Le luci da specchio possono essere montate e comandate in diversi modi: alcuni modelli vanno semplicemente fissati con un sistema a clip, altri sono dotati di ventosa, ed altri ancora vanno avvitati a parete. A seconda del modello, le luci da specchio possono essere gestite con un interruttore a parete o un interruttore montato sulla lampada. Alcune sono persino dotate di telecomando. Inoltre, dato che le prese non bastano mai, esistono anche luci da specchio con presa di corrente integrata, un accessorio pratico da sfruttare per l’asciugacapelli.
Se la luce è indiretta (luce monodirezionale verso il basso o bidirezionale), la larghezza della lampada deve corrispondere a quella dello specchio. In questo modo, l'illuminazione risulterà uniforme. Se la luce è orientata verso la stanza, le lampade possono essere più piccole. Naturalmente, per la scelta del sistema d'illuminazione si deve tenere conto anche del design e dei gusti personali.
Dipende: volete rilassarvi in un bagno di schiuma o truccarvi per andare al lavoro? Per il trucco è consigliabile una luce di colore bianco neutro da 3.300 a 5.300 kelvin. Per lavarsi i denti prima di andare a letto, invece, va benissimo una luce bianco caldo da meno di 3.300 kelvin, adatta al riposo.
Mentre i Watt indicano il consumo di energia della lampada, i lumen descrivono il flusso luminoso. Quest'ultimo è decisivo per l'intensità luminosa delle lampadine. La luminosità del proprio bagno è una questione di gusti personali: rivolgetevi a noi per una consulenza.
Non c'è niente di meglio della luce perfetta per valorizzare la propria oasi di benessere. Sono molti i modelli di lampade con funzione multicolour. I nuovi prodotti PHILIPS offrono fino a 16 milioni di colori, così potrete godervi ogni bagno con un'atmosfera diversa. Non stupitevi se sono tutti in fila davanti alla porta, perché vorranno godersi gli scenari luminosi della stanza da bagno.
Il bagno non è il posto giusto per improvvisarsi elettricisti. È un luogo umido, si sa: schizzi d'acqua e vapore sono all'ordine del giorno. L'installazione delle lampade è regolamentata da norme ben precise, che un elettricista conosce e sa applicare.
Poiché il bagno è un ambiente umido, vigono norme di sicurezza specifiche per le lampade. In particolare, si applica la norma DIN VDE 0100 parte 701. Nota bene: la norma prevede che la sala da bagno sia suddivisa in aree di protezione, in cui vanno installate lampade con grado di protezione diverso.
Quest'ultimo dipende dalla distanza dalla doccia. Direttamente sopra la doccia e la vasca da bagno, è richiesto il grado di protezione IP65. Se la distanza dalle zone umide aumenta, si può scegliere un grado di protezione inferiore. In alcune zone sono adatte anche lampade senza grado di protezione. Un elettricista saprà consigliarvi al meglio.
Volete maggiori informazioni sul tema lampade per bagno e luci da specchio? Rivolgetevi ai nostri consulenti. Contattateci al numero 06 9763 3826 oppure compilate l'apposito modulo.
I prezzi barrati corrispondono al prezzo di vendita al pubblico consigliato dal produttore dell'articolo (MSRP).
Partita IVA intracomunitaria: DE 815 559 897.
Tutti i prezzi sono da intendersi con IVA inclusa al 22%. Spese di spedizione escluse.