Quando una luce soffusa brilla lungo le superfici di lavoro della cucina, si crea un gioco di funzionalità e atmosfera. Le strisce LED per la cucina permettono di utilizzare la luce in modo mirato. Mette in risalto l'architettura, supporta i processi quotidiani e crea un'atmosfera invitante.
Le sottili strisce luminose si adattano a quasi tutti i design della cucina. Sotto i pensili, sui battiscopa o dietro gli scaffali aperti. Grazie alla loro forma flessibile, alla tecnologia moderna e ai comandi variabili, offrono molte opzioni per personalizzare la stanza. Le strisce LED non sono solo una soluzione pratica, ma anche un elemento stilistico per cucine di carattere.
Un'area di lavoro chiaramente illuminata è fondamentale in ogni cucina. Le strisce LED sopra il piano di lavoro forniscono luminosità esattamente dove serve. Quando si taglia, si mescola o si prepara il cibo, si crea una superficie luminosa uniforme che rende l'area di lavoro funzionale e piacevole.
L'effetto della luce può essere influenzato in modo specifico dalla scelta del giusto colore di luce. Il bianco neutro favorisce il lavoro concentrato, mentre il bianco caldo crea un'atmosfera accogliente. Le strisce CCT consentono inoltre di regolare in modo flessibile la temperatura di luce, a seconda dell'ora del giorno o dell'utilizzo. Per le superfici di lavoro, circa 400-800 lumen per metro lineare sono l'ideale per ottenere un'illuminazione brillante e priva di abbagliamenti.
Le strisce LED piatte possono essere installate con discrezione sotto i pensili e si integrano armoniosamente nel mobile della cucina. Integrato con un dimmer classico o un sensore, il risultato è una soluzione adatta all'uso quotidiano, funzionale e conveniente.
Soprattutto nelle cucine open space, la luce mirata sopra il piano di lavoro favorisce una struttura chiara nell'ambiente.
Le cucine moderne non sono solo funzionali, ma anche estetiche nei dettagli. L'illuminazione a strisce LED su armadi, scaffali e scomparti inizia esattamente dove spesso finisce l'illuminazione tradizionale. Portano la luce in aree precedentemente buie e creano ulteriore visibilità, ad esempio in cassetti profondi, vani aperti o dietro porte di vetro.
Questi accenti luminosi sono particolarmente efficaci con i mobili senza maniglie o con i frontali senza maniglie. Le strisce luminose possono essere montate in modo discreto sul bordo superiore o inferiore degli scaffali, mettendo in risalto i singoli elementi. Possono anche fornire un'illuminazione uniforme e morbida nelle vetrine con ripiani in vetro, rendendo visibili materiali e colori.
Oltre all'effetto visivo, i vantaggi pratici giocano un ruolo fondamentale. Le strisce LED negli armadi permettono di orientarsi meglio, soprattutto di sera o quando la luce ambientale è scarsa. In combinazione con i sensori di movimento o i contatti della porta, la luce si accende esattamente quando è necessaria, senza bisogno di un elemento di controllo aggiuntivo. Questa soluzione è particolarmente efficace nelle cucine open space con scaffali a vista o isole.
Un'isola o un bancone da cucina è spesso più di una semplice area di lavoro. È un punto d'incontro, un divisorio e un centro di design tutto in uno. Questi elementi possono essere messi in scena in modo efficace con le strisce LED. La luce lungo i battiscopa o sotto il bordo di lavoro conferisce all'isola un aspetto fluttuante e crea un chiaro accento di design nella stanza.
Soprattutto nelle cucine open space con passaggio alla zona giorno, questa forma di illuminazione favorisce una chiara organizzazione degli ambienti. Le strisce LED possono essere montate con precisione e integrate in modo discreto. L'uso della luce bianca calda crea un'atmosfera invitante, mentre la luce bianca neutra sottolinea l'area di lavoro.
Anche i banconi possono essere valorizzati visivamente in questo modo. La luce qui non solo fornisce un orientamento, ma conferisce anche struttura e profondità all'ambiente. L'illuminazione risulta particolarmente armoniosa in combinazione con superfici o materiali uniformi come legno, cemento o vetro.
Se preferite qualcosa di più giocoso o dinamico, potete optare per strisce LED con funzione di cambio colore. Queste varianti sono particolarmente adatte per serate socievoli o per accenti d'atmosfera in occasioni speciali. In combinazione con un dimmer, si crea una soluzione illuminotecnica che risponde in modo flessibile alle diverse situazioni quotidiane.
Un'illuminazione armoniosa della cucina non dipende solo dalla scelta della sorgente luminosa, ma anche dalla sua integrazione nell'architettura della stanza. Le strisce LED possono essere integrate con profili, coperture e sistemi di montaggio in alluminio coordinati, in modo tale da apparire quasi invisibili, pur creando accenti specifici. Questo tipo di installazione supporta il concetto di design, in particolare nelle cucine moderne con linee chiare.
I profili da incasso con design piatto possono essere integrati a filo nei mobili della cucina, nei piani di lavoro o nelle aree di appoggio. In questo modo si crea una fascia di luce continua che struttura l'ambiente e separa visibilmente le zone. Questa soluzione è particolarmente efficace per le isole da cucina con un'area per sedersi o un bancone. La luce a incasso segna con discrezione le transizioni tra il piano di lavoro e la zona pranzo, senza disturbare l'impressione generale.
Le coperture in plastica opalina o trasparente non solo garantiscono una distribuzione uniforme della luce, ma proteggono anche le strisce LED da polvere e umidità. Facilitano la pulizia e prolungano la durata della tecnologia. Allo stesso tempo, evitano l'abbagliamento e rendono la luce più piacevole per gli occhi. Anche i profili angolari o le soluzioni combinate di luce diretta e indiretta possono essere integrati in modo appropriato.
La luce indiretta conferisce calma e profondità alla cucina. Una striscia LED che passa sopra i pensili, lungo le pareti di fondo o sotto i battiscopa crea una piacevole illuminazione di fondo senza abbagliare. La luce sottolinea le linee della cucina e rende l'ambiente più accogliente.
L'illuminazione indiretta supporta il design, soprattutto nelle cucine open space o con concetti cromatici delicati. La luce bianca calda crea un'atmosfera accogliente, quella bianca neutra appare chiara e ordinata. I giochi di colori o le varianti RGBW offrono ulteriori opzioni per accenti atmosferici in occasioni speciali, senza che il concetto di illuminazione appaia sovraccarico o giocoso.
Il livello di luce può essere regolato in modo flessibile con un dimmer. In questo modo la cucina diventa un rifugio tranquillo la sera, mentre un'illuminazione luminosa e strutturata fornisce un supporto durante il giorno. Le strisce LED indirette sembrano discrete, ma il loro effetto è chiaramente percepibile. In combinazione con plafoniere o faretti, si crea un concetto di illuminazione armonizzato per tutte le aree della cucina.
I set completi offrono una rapida introduzione all'illuminazione della cucina con strisce LED. Contengono tutti i componenti necessari, come l'alimentatore, il cavo di collegamento, gli accessori di montaggio e spesso anche i profili coordinati per la cucina. Questo facilita la pianificazione e garantisce un'implementazione senza intoppi.
Molti set sono progettati per lunghezze specifiche e possono essere personalizzati in modo flessibile. Le varianti con tecnologia a 24 V offrono maggiore potenza e portata, soprattutto per le distanze di illuminazione più lunghe lungo i mobili della cucina o le isole. Gli elementi prefabbricati sono generalmente abbinati tra loro e consentono un'installazione sicura.
Che si tratti di piani di lavoro, zoccoli o armadietti, i set completi offrono una soluzione flessibile che può essere adattata a molte situazioni di cucina. Se cercate una realizzazione pulita con il minimo sforzo, questo è un modo conveniente per utilizzare la luce in modo mirato. Tuttavia, a seconda del luogo di utilizzo in cucina, ad esempio vicino al lavello, è necessario garantire un grado di protezione IP adeguato, in modo che le strisce LED siano protette in modo affidabile dall'umidità.
Una gamma ben studiata di accessori amplia notevolmente le possibilità di applicazione delle strisce LED. Dimmer, interruttori classici, rilevatori di movimento o sensori rendono il controllo dell'illuminazione comodo e adatto all'uso quotidiano. Soprattutto nelle aree di frequente accesso, come il piano di lavoro, un sistema di controllo touchless può aumentare notevolmente la comodità.
Anche il controllo intelligente è una soluzione molto apprezzata nelle cucine moderne. La luminosità, la temperatura di luce e l'atmosfera possono essere regolate direttamente tramite app o comando vocale. In questo modo si crea un'illuminazione flessibile che può essere regolata individualmente a seconda dell'ora del giorno e dell'utilizzo.
Sono possibili anche funzioni di timer, scene di luce e l'integrazione nei sistemi smart home esistenti. Gli accessori giusti determinano l'intuitività e la versatilità della lampada nell'uso quotidiano. In questo modo l'illuminazione funzionale diventa un sistema flessibile che si integra perfettamente nella vita quotidiana in cucina.
I prezzi barrati corrispondono al prezzo di vendita al pubblico consigliato dal produttore dell'articolo (MSRP).
Partita IVA intracomunitaria: DE 815 559 897.
Tutti i prezzi sono da intendersi con IVA inclusa al 22%. Spese di spedizione escluse.