alias c_b_vendelbo
Lasciati ispirare dalle
immagini e dalle atmosfere
"Camilla, come posso arredare la mia casa e renderla bella come la tua?": ecco cosa si vorrebbe domandare guardando l'allestimento luminoso e naturale della trentaquattrenne.
Tuttavia, la Key Account Coordinator preferirebbe mettere un freno a queste domande. "Ritengo che sia estremamente importante non fare un semplice ‘copia e incolla‘“ spiega lei. "Anzi, bisognerebbe lasciarsi ispirare e sistemare tutte le immagini e le impressioni che troviamo. Dopodiché, occorre riflettere e capire cosa ci piace davvero, senza acquistare qualcosa solo perché ce l'ha qualcun altro."


"Quando si sceglie il tipo di arredamento, bisognerebbe rimanere fedeli anche alla casa" aggiunge. E la casa di Camilla, che si trova nel comune danese di Herning, è un vero e proprio gioiello. I sei membri della famiglia di Camilla hanno sicuramente visitato un centinaio di case, ma hanno deciso di acquistare questa dopo appena venti minuti. Secondo Camilla, "è illuminata con tantissimo gusto, grazie ai suoi lucernari."

Quando la luce del giorno non entra nelle camere, allora si accendono le luci. "In generale, ho un debole per le lampade di Arne Jacobsen" racconta l'appassionata di design. Le lampade di Arne Jacobsen e del produttore Louis Poulsen hanno complessivamente un tipico stile scandinavo. Una luce davvero classica e, allo stesso tempo, assolutamente moderna!
Gli articoli del look – I classici del design scandinavo
Lampada da terra di design VL38

Disegnata originariamente per il centro danese radiotelevisivo "Radiohuset" a Copenaghen, durante gli anni Trenta, oggi la VL38 è un'icona di design per le quattro mura di casa. Il modello del famoso architetto danese Vilhelm Lauritzen è disponibile nella versione da tavolo, da parete e da terra.
Panthella, lampada da tavolo di design

Verner Panton, che ideò la lampada da tavolo Panthella nel 1971, fu uno dei più grandi architetti e designer danesi.
La Panthella, con le sue forme organiche e la sua varietà di colori, è nella versione mini un'espressione della vena sperimentale di Panton.


dello stile scandinavo
"Che cosa consiglieresti a qualcuno che vuole arredare la propria casa?" le chiediamo. Camilla Bisgaard Vendelbo risponde: "Di sperimentare!" Ci rivela, infatti, che nemmeno lei ha deciso di seguire da subito un unico stile. Ha cambiato spesso i mobili, le decorazioni e il colore delle pareti, per capire cosa le piace e cosa non le piace.
Oggi rende le sue stanze e la sua casa allegre e tranquille. Nella sua frenetica quotidianità è così circondata da una casa che "non è riempita da così tanti elementi e colori da disturbare gli occhi". Questo è proprio quello che determina il grande successo a livello mondiale dello stile scandinavo!
Altri articoli del look – L'atmosfera accogliente dello stile scandinavo



Altre Homestories – Lasciati ispirare!
A casa di Lukas Engelhardt
Qui abita l'autentico stile
Bauhaus tedesco
A casa di Valentina Contrasti
L’arte del vivere in piccolo:
uno stile di vita fresco e all’italiana