:format(jpeg))
Illuminazione rispettosa degli insetti
La conservazione della natura inizia con la giusta scelta della luceUn giardino può essere molto più di un semplice rifugio. Può anche essere un habitat sicuro per gli animali notturni come insetti, pipistrelli e uccelli. Con l'illuminazione giusta, potete contribuire attivamente alla tutela dell'ambiente senza compromettere il comfort o l'atmosfera.
Oggi la moderna tecnologia LED, la regolazione mirata della luce e il controllo intelligente consentono di realizzare facilmente un concetto di illuminazione naturalmente bello, sicuro e sostenibile nelle aree esterne. Che si tratti di un patio, di un vialetto o di un sentiero del giardino, con un'illuminazione rispettosa degli insetti non solo si crea un ambiente suggestivo, ma si preserva anche la biodiversità notturna.
Perché è importante un'illuminazione rispettosa degli insetti
Quando il sole tramonta, per molti animali - soprattutto insetti - inizia la parte attiva della giornata. Ma le fonti di luce artificiale all'aperto disturbano il loro ritmo naturale. Il crescente inquinamento luminoso non solo disturba il loro orientamento, ma può addirittura portarli alla morte.
L'illuminazione esterna convenzionale è spesso troppo luminosa, ha troppi componenti blu ed è permanentemente accesa, con conseguenze fatali per gli animali notturni come insetti e pipistrelli. Una luce serale amica degli insetti che tenga conto anche dell'accoglienza delle persone può garantire sicurezza e atmosfera, proteggendo al contempo l'ambiente.
:format(jpeg))
Come la luce influenza gli insetti
Un breve sguardo alla biologiaGli insetti si orientano grazie alla luce naturale della luna. La luce artificiale, soprattutto nei colori blu e bianco, interrompe questo orientamento. Ciò significa che gli insetti reagiscono principalmente alle sorgenti luminose con un'elevata componente blu e ne sono attratti. La luce blu è quindi problematica perché per molti insetti agisce come una luna artificiale: girano intorno alla fonte luminosa fino a esaurirla. Le lampade da esterno continuamente accese possono disturbare la navigazione naturale, causando confusione, abbandono del loro habitat o addirittura la morte.
La soluzione: Un'illuminazione rispettosa degli insetti che tiene conto del comportamento biologico.
Caratteristiche di un'illuminazione rispettosa degli insetti
)
La luce bianca calda sotto i 3.000 Kelvin contiene meno componenti blu e più componenti rosse. È piacevole per l'uomo e più delicato per gli animali.
)
Non tutti i LED sono automaticamente amici degli insetti. Cercate una temperatura di luce bassa, un controllo mirato della luce e funzioni dimmerabili o intelligenti.
)
Controllo della luce invece di un'inondazione di luce: con plafoniere da esterno e lampioni a luce diretta, si evitano inutili radiazioni disperse e si protegge la fauna notturna.
)
Illuminare solo quando serve fa risparmiare energia e riduce il numero di insetti attratti. Le moderne lampade da esterno con rilevatori di movimento e funzioni di oscuramento sono quindi la chiave per una maggiore protezione delle specie in giardino.
Luce amica degli insetti in giardino
Consigli pratici e raccomandazioni sui prodotti)
Optate per apparecchi di illuminazione rispettosi degli insetti, con un fascio di luce diretto, anziché per apparecchi che brillano tutto intorno.
)
Le lampade solari con sensore crepuscolare si attivano solo dopo il tramonto.
)
Le lampade da esterno con rilevatori di movimento si attivano solo quando necessario e non distraggono gli insetti con una luce continua.
)
Le lampadine a bassa temperatura di luce attirano meno gli insetti e quindi proteggono il loro habitat naturale.
:format(jpeg))
Requisiti legali
e raccomandazioni per un'illuminazione rispettosa degli insettiNegli ultimi anni la protezione degli insetti e degli altri animali notturni è diventata sempre più importante, anche nel quadro giuridico. Gli effetti dell'illuminazione artificiale sulla fauna selvatica sono ben documentati dalla scienza, ed è per questo che le autorità federali, statali e locali stanno rispondendo: con leggi, linee guida e raccomandazioni per un uso più ecologico della luce.
In Germania, alcune misure per ridurre l'inquinamento luminoso sono ora sancite dalla legge. Un esempio chiave è la legge federale sulla conservazione della natura (§ 41a BNatSchG), che stabilisce espressamente che le fonti di luce artificiale nelle aree esterne devono essere progettate in modo da minimizzare gli effetti negativi su animali, piante e i loro habitat.
In termini concreti, ciò significa:
- Gli apparecchi non devono irradiare inutilmente gli habitat naturali.
- Esistono restrizioni temporali per l'illuminazione di aree sensibili (ad esempio, aree naturali protette).
- Per le nuove installazioni sono raccomandate, o addirittura obbligatorie, lampadine che rispettino gli insetti e design schermati.
In alcuni Stati federali esistono legge statali aggiuntive o programmi di protezione delle specie che stabiliscono requisiti specifici per l'illuminazione, ad esempio per i comuni, le aziende e le strutture pubbliche. Molte città e comuni hanno anche sviluppato i propri concetti di illuminazione comunale per controllare le emissioni luminose negli spazi pubblici. Queste norme non si applicano solo all'illuminazione stradale, ma spesso anche alle aree esterne private e commerciali, come nuovi edifici, parcheggi o giardini.
Oltre ai requisiti di legge, esistono anche una serie di standard volontari che mirano a una progettazione illuminotecnica rispettosa degli insetti. Questi standard servono principalmente come guida per i progettisti, le autorità locali e i proprietari degli edifici. Mostrano come l'illuminazione adeguata alle specie possa essere realizzata in armonia con la tecnologia, la sicurezza e la libertà di progettazione.
Chi progetta l'illuminazione esterna oggi non deve considerare solo l'estetica e la funzionalità, ma anche la compatibilità ambientale. Un'illuminazione rispettosa degli insetti è un elemento importante per la biodiversità e gli habitat sostenibili e sta diventando sempre più un obbligo di legge.