Illuminazione nella doccia

Illuminazione per la doccia

Perché un'illuminazione della doccia ben progettata non è solo funzionale

La doccia non è solo un luogo funzionale per l'igiene personale, ma anche un luogo di ritiro, una fonte di freschezza e un luogo dove fermarsi per un momento. Per questo motivo è ancora più importante creare la scena in quest'area con la giusta illuminazione. Non si tratta solo di creare una sufficiente luminosità, ma soprattutto di creare la giusta atmosfera luminosa. Una combinazione di luce funzionale e accenti morbidi crea un'oasi di benessere personale.

Mentre al mattino una luce chiara e attivante scandisce il giorno, la sera può essere più rilassante e calda - e idealmente dimmerabile. La luce bianca calda tra i 2.700 e i 3.300 Kelvin ha un effetto particolarmente calmante.

Nella progettazione dell'illuminazione non vanno dimenticate le peculiarità dell'ambiente: nella doccia si incontrano umidità e spazi ristretti, il che aumenta i requisiti degli apparecchi di illuminazione. Per questo motivo, oltre al design e alla funzionalità, è fondamentale anche la giusta protezione dall'acqua, la cosiddetta protezione IP. L'illuminazione moderna del bagno offre un'ampia gamma di soluzioni eleganti, sicure ed efficienti dal punto di vista energetico, che si integrano armoniosamente in qualsiasi ambiente del bagno.

Standard per la luce intorno alla doccia e alla vasca da bagno

Quale grado di protezione IP è corretto per quale area di protezione?
Classi di isolamento nel bagno

L'illuminazione del bagno è soggetta a regole particolari, soprattutto nei punti in cui l'acqua e l'elettricità si incontrano. Secondo la norma DIN VDE 0100-701:2008-10, il bagno è suddiviso in tre aree di protezione per le quali sono previsti diversi gradi di protezione IP:

Area protetta Descrizione Tipo minimo di protezione Tensione
0 Direttamente nella vasca o nella doccia (ad es. pavimento) IP67 Solo 12 V a bassissima tensione
1 Fino a 2,25 m sopra la doccia/vasca IP65 Solo 12 V a bassissima tensione
2 Fino a 60 cm intorno alla doccia/vasca IP44 230 V possibile

Importante: La fonte di alimentazione e il trasformatore per i sistemi a 12 V devono sempre essere collocati all'esterno delle aree protette.

Illuminazione a soffitto sopra la doccia

La sofisticata illuminazione a soffitto sopra la doccia crea non solo luminosità, ma anche un'atmosfera piacevole, sia per un inizio di giornata rinfrescante che per un finale rilassante la sera. Le plafoniere sono la base di tutta l'illuminazione del bagno. Garantiscono una luminosità uniforme in tutta la stanza e illuminano in modo affidabile tutte le aree. Questo include anche la zona doccia. Particolarmente apprezzate sono le plafoniere classiche con una piacevole luce bianca calda (temperatura di luce inferiore a 3.300 Kelvin). Un'alternativa è rappresentata dai pannelli LED piatti, ideali per i bagni più piccoli grazie al loro design ridotto.

A seconda delle dimensioni dell'ambiente e della luminosità desiderata, il flusso luminoso totale dovrebbe essere di circa 100-150 lumen per metro quadrato. È inoltre possibile combinare più sorgenti luminose per docce o vasche più grandi. Esistono diverse opzioni di posizionamento: al centro, sopra la doccia, per una distribuzione uniforme della luce, oppure vicino alla parete per un'illuminazione mirata di rubinetterie o nicchie.

In ambienti umidi come la doccia, è essenziale anche la giusta protezione IP. Le plafoniere all'interno della doccia richiedono generalmente una protezione almeno IP65, o meglio ancora IP67, contro i getti d'acqua e l'umidità. Al di fuori della zona doccia, ad esempio sul soffitto all'esterno della cabina doccia, in molti casi è sufficiente il grado IP44, a condizione che non vi sia un contatto diretto con il getto d'acqua.

Faretto LED da incasso

Faretti da incasso e faretti per aree umide

I faretti da incasso nella doccia combinano un design minimalista con un'elevata funzionalità. Possono essere integrati a filo soffitto o a parete e sono particolarmente adatti a bagni puristi o architettonicamente minimalisti grazie al loro design discreto. Il design compatto consente un posizionamento più flessibile rispetto alle classiche luci da superficie, ad esempio esattamente sopra la zona doccia, in nicchie o lungo le pareti laterali. Un metodo di installazione molto diffuso è quello di disporre diversi faretti da incasso in una griglia, soprattutto per le docce walk-in più grandi. Inoltre, i faretti a incasso possono essere integrati nel design del soffitto, soprattutto nelle docce ad accesso piano senza parete divisoria, facendo apparire la stanza più grande e ordinata.

I fari a più luci nei locali umidi offrono una buona alternativa: consentono un'illuminazione mirata. In combinazione con superfici strutturate come la pietra naturale, le piastrelle a mosaico o il gres porcellanato opaco, le sorgenti luminose direzionali dispiegano tutto il loro effetto di design.

La sicurezza è la priorità assoluta in bagno. È quindi opportuno utilizzare solo luci adatte all'uso in ambienti umidi. Un faretto LED di alta qualità per ambienti umidi è dotato di classe di protezione IP44, nel box doccia o nelle immediate vicinanze della fonte d'acqua è richiesto anche IP65 o IP67. I faretti LED a prova di umidità convincono per la loro durata ed efficienza energetica, il design compatto e l'elevata barra luminosa.

Illuminazione a parete intorno alla doccia

Con applique appositamente posizionate intorno alla zona doccia, ad esempio lungo la parete del bagno e naturalmente sull'armadietto a specchio, si crea una combinazione armoniosa di funzionalità, design e benessere. Le applique vengono solitamente installate a destra e a sinistra dello specchio, sulle pareti laterali accanto alla cabina doccia o in nicchie integrate e portano struttura nell'ambiente, ampliano visivamente l'area della doccia e creano una piacevole atmosfera luminosa. A differenza della pura illuminazione a soffitto, la luce laterale crea ombre morbide e un effetto più tridimensionale. L'ideale è una combinazione di illuminazione a soffitto e a parete all'interno e intorno alla doccia.

Importante nella scelta: Prestare attenzione al corretto grado di protezione IP, soprattutto se la luce viene installata vicino alla doccia. Almeno il grado IP44 è adatto alle applique in prossimità di spruzzi d'acqua, mentre il grado IP65 o IP67 è più indicato in prossimità di zone umide.

Faretto LED
Faretto LED
Faretto LED

Luce indiretta e profili LED nella doccia

Con un'illuminazione ben studiata, le aree doccia non sono solo sicure ma anche suggestive. Linee pulite, accenti sottili e sistemi di controllo intelligenti trasformano la doccia in un'oasi di benessere personale. Particolarmente apprezzata è la luce indiretta, realizzata da eleganti profili LED che vengono installati in modo quasi invisibile. Incassate nelle pareti delle docce, nelle finiture dei soffitti o lungo le superfici in vetro, creano linee di luce a filo che sottolineano in modo sottile architettura, materiali e strutture. Questo tipo di illuminazione ha un effetto sobrio ma sofisticato, perfetto per le cabine doccia moderne dall'estetica minimalista.

I sistemi di illuminazione RGB aprono nuove possibilità per il design delle docce: blu per la calma, verde per la freschezza, viola per gli impulsi creativi - i comandi intelligenti trasformano il gioco di colori in un'esperienza. Grazie alla compatibilità con i comuni sistemi di smart home, le singole scene possono essere comodamente personalizzate tramite app, comando vocale o timer.

Nell'area della doccia, la protezione dall'umidità è fondamentale. Per tutti gli apparecchi utilizzati vale quanto segue: assicurarsi che abbiano un grado di protezione adeguato - almeno IP65, preferibilmente IP67 se gli apparecchi sono esposti all'acqua diretta.

Illuminazione e controllo intelligente della doccia

I bagni moderni sono da tempo più che semplici stanze funzionali: sono vere e proprie oasi di benessere in cui tecnologia e design si fondono. L'illuminazione intelligente della doccia conferisce un'atmosfera speciale e personalizzabile alla cabina doccia e alla routine quotidiana. I sistemi di illuminazione intelligenti offrono opzioni di controllo flessibili: con un classico interruttore della luce, integrato da dimmer o timer intelligenti, oltre al telecomando o al controllo tramite app tramite smartphone o tablet. Il controllo vocale con Alexa, Google Assistant o Siri è possibile anche con diversi sistemi smart home compatibili. L'esperienza di comfort di "luce accesa" o "illuminazione d'atmosfera per la sera" è impareggiabile.

Quando si scelgono le luci intelligenti, assicurarsi che siano compatibili con gli standard comuni come ZigBee o WLAN. Ciò significa che le luci possono essere facilmente collegate ad altri dispositivi intelligenti come termostati, altoparlanti o sensori. I moderni sistemi di illuminazione intelligente non sono solo convenienti, ma anche sicuri. I produttori affidabili prestano attenzione a connessioni criptate e linee guida trasparenti per la protezione dei dati - in modo che i vostri dati rimangano protetti. Se si opta per marchi noti, si va sul sicuro quando si parla di sicurezza.

Trovare la luce giusta per la doccia

Montaggio o installazione?

La scelta di un apparecchio a plafone o di luci da incasso dipende in larga misura dal tessuto dell'edificio e dalla struttura del soffitto esistente:

  • Le luci da incasso richiedono solitamente un controsoffitto o delle cavità per ospitare in sicurezza la tecnologia, compresi il trasformatore e i componenti di collegamento.
  • Gli apparecchi per montaggio a parete sono ideali per soffitti massicci o di altezza ridotta, in quanto vengono montati direttamente sulla superficie.
Considerare materiali e colori di luce

Il colore di luce deve essere abbinato al materiale delle piastrelle, del vetro e della rubinetteria:

  • La luce bianca calda (inferiore a 3.300 K) ha un effetto accogliente e si abbina bene alla pietra naturale, al legno o alle piastrelle di ceramica opache.
  • La luce bianca neutra (da 3.300 a 5.300 K) funziona bene con materiali moderni e chiari come il vetro o il gesso.
  • La luce bianca fredda (da 5.300 K) è raramente consigliata, al massimo per progetti tecnici o molto puristi o per preferenze personali.
Il giusto effetto luminoso

Le dimensioni della doccia, l'altezza della stanza e la combinazione di colori giocano un ruolo importante nell'effetto luminoso:

  • Nelle docce di piccole dimensioni con piastrelle scure, si consiglia una luce bianca neutra e brillante per spezzare visivamente gli spazi ristretti.
  • I soffitti bassi beneficiano di apparecchi a superficie piatta con un ampio fascio luminoso.
  • Le pareti in vetro o le piastrelle lucide riflettono fortemente la luce: in questo caso gli apparecchi di illuminazione diffusi sono più gradevoli dei faretti.
  • Per le superfici opache o ruvide può essere un po' più luminoso.
Installazione: ditta specializzata o fai da te?

Chiunque voglia installare una nuova illuminazione in bagno o addirittura direttamente nella doccia si trova spesso di fronte alla domanda: cosa posso installare da solo e quando invece dovrei rivolgermi a un'azienda specializzata? La risposta corretta dipende da diversi fattori: il luogo di installazione, il grado di protezione IP dell'apparecchio e l'impianto elettrico esistente.

Tuttavia, vale sempre quanto segue: in particolare nei locali umidi, è sempre necessario consultare un elettricista, soprattutto se c'è la minima incertezza sull'impianto elettrico esistente, sui gradi di protezione o sul corretto percorso dei collegamenti.

Oltre all'installazione professionale, anche la cura della lampada per doccia è fondamentale per una lunga durata. Il calcare e i residui di sapone si accumulano rapidamente sulle superfici, soprattutto nella doccia. Si consiglia pertanto di effettuare una pulizia regolare con un panno morbido e un detergente delicato. In questo modo non solo si preserva la potenza luminosa, ma anche l'aspetto dell'apparecchio. Tuttavia, quando si pulisce la luce della doccia, assicurarsi assolutamente che l'umidità non penetri nei componenti elettrici. Se non si è sicuri, è meglio lasciar perdere o rivolgersi a uno specialista.

FAQ: Domande frequenti sull'illuminazione della doccia

Quali luci sono consentite nella doccia?

Quale illuminazione ha senso nella doccia?

Quali gradi di protezione (valori IP) sono richiesti per l'illuminazione delle docce?

Quali luci sono adatte al bagno?

Quanti lumen sono appropriati nella doccia?

Esistono strisce LED impermeabili e posso usare strisce LED colorate nella doccia?

Come è installata la luce nella doccia?

Argomenti correlati