RhönEnergie Fulda

Una figura di riferimento per la città tedesca delle stelle

Progetto di riferimento RhönEnergie Fulda

Un fornitore di energia si muove! Diverse sfide danno vita a un entusiasmante progetto di lighting design, che alla fine non solo garantisce un'illuminazione ottimale, ma è anche un bene per l'ambiente.


Cliente

  • RhönEnergie Fulda GmbH
  • Una delle 50 principali società di fornitura di energia e acqua in Germania
  • Oltre 1.000 dipendenti

Obiettivi

  • Realizzazione puntuale in tempi stretti
  • Allestimento di un grande complesso edilizio
  • Riduzione al minimo dell'inquinamento luminoso

Risultati

  • Consegna e installazione puntuale
  • Utilizzo di apparecchi con un'intensità luminosa compresa tra 14.000 e 26.000 lumen
  • Prevenzione della luce diffusa in prossimità delle finestre

Situazione iniziale RhönEnergie Fulda

Situazione iniziale

Il fornitore di energia RhönEnergie Fulda stava per sviluppare un nuovo sito più moderno. Quando i progettisti illuminotecnici di Lampade.it Professional hanno iniziato a pianificare il progetto su larga scala, la costruzione dell'edificio e la pianificazione elettrica erano già a buon punto, il che significa che alcune prese a soffitto erano già state specificate.

Inoltre, in ogni pianificazione si deve prestare particolare attenzione alla questione dell'inquinamento luminoso. Nel 2019 Fulda è stata la prima e unica città tedesca a ricevere il titolo di "Città delle Stelle" dall'International Dark-Sky Association (IDA). Fulda è quindi un esempio contro l'inquinamento luminoso e RhönEnergie ha ritenuto importante sottolineare questo status dando un esempio positivo.

RhönEnergie non aveva un'idea precisa delle soluzioni presenti sul mercato e dei loro costi, che da un lato offrivano flessibilità, ma dall'altro aumentavano la richiesta di consulenza. Poiché i tempi del progetto erano limitati per garantire il puntuale trasferimento nella nuova sede del fornitore di energia, è stato necessario rispettare una stretta finestra di consegna e di intervento.


Realizzazione del progetto RhönEnergie Fulda

Realizzazione del progetto

Dopo aver ispezionato il cantiere, sono stati creati i primi moodboard e approcci risolutivi.Dopo il processo di selezione, i progettisti illuminotecnici hanno pianificato e concettualizzato tre varianti di soluzione finale. Successivamente, l'attenzione si è concentrata sulla visualizzazione: qui le possibilità vanno dai semplici suggerimenti di posizionamento alla rappresentazione 2D e alla progettazione illuminotecnica 3D. Soprattutto nel caso della progettazione in 3D, i risultati possono essere previsti con estrema precisione e persino prima della posa della prima pietra, motivo per cui questa rappresentazione sta diventando sempre più popolare.

Poiché l'adattamento delle prese a soffitto è stato possibile solo in misura limitata a causa del soffitto attivato dal nucleo di cemento, RhönEnergie ha optato per un'illuminazione all'avanguardia nelle aree degli uffici con speciali lampade da tavolo. La particolarità: La luce crea un'illuminazione intensa e indiretta facendotto dalle scrivanie dei dipendenti al soffitto e riflettendosi su di esso. In questo modo l'area di lavoro non viene abbagliata e si evitano le ombre multiple, garantendo un'atmosfera piacevole e armoniosa e condizioni di lavoro ottimali.

Le moderne soluzioni illuminotecniche sono state utilizzate per ottimizzare o addirittura sostituire i concetti classici.


Risultato RhönEnergie Fulda

Risultato

Tutte le decisioni in materia di illuminazione hanno seguito l'approccio di minimizzare l'inquinamento luminoso. Più un apparecchio è vicino al fronte della finestra, più si evitano le dispersioni di luce.Sono state quindi utilizzate luci con diverse angolazioni e caratteristiche del fascio luminoso. L'attenzione è stata rivolta anche a una selezione di apparecchi dimmerabili con un'intensità luminosa compresa tra 14.000 e 26.000 lumen. Per completare questo approccio, l'intero edificio è stato dotato di una riduzione notturna a partire dalle 17:00 - è stato installato un "programma notturno", che supporta inoltre la riduzione dell'intensità luminosa nelle ore serali.

Nonostante i tempi stretti, il team di progettazione illuminotecnica di Lampade.it Professional è riuscito a completare il progetto in tempo e a soddisfare tutte le richieste del cliente.


Conclusione

Nella progettazione illuminotecnica professionale non esiste mai una soluzione unica o un prodotto universale. Ogni cliente porta con sé sfide diverse e questo è ciò che rende il lavoro di un lighting designer così entusiasmante. Come dimostra questo progetto su larga scala, una progettazione illuminotecnica mirata può non solo garantire un'illuminazione efficiente sul posto di lavoro, ma anche contrastare l'inquinamento luminoso.


Formulario di contatto

Il trattamento dei dati derivanti dall'utilizzo del nostro modulo di contatto è soggetto alla nostra informativa sulla privacy.