)
Montaggio di Paulmann URail
Spiegato passo per passoIl sistema di binari Paulmann URail è la soluzione flessibile per chi vuole personalizzare l'illuminazione con un montaggio preciso. Che si tratti di soggiorno, cucina o ufficio, con i faretti e gli apparecchi URail è possibile posizionare le fonti luminose esattamente dove servono. Per garantire che l'installazione di URail riesca passo dopo passo, troverete istruzioni dettagliate per l'installazione di Paulmann URail, compreso un video di installazione di Paulmann URail.
Attenzione! Per garantire che l'installazione di URail riesca passo dopo passo, è necessario osservare due punti: È fondamentale misurare con attenzione: anche piccoli errori di misurazione possono far sì che le rotaie e i connettori non si incastrino più con precisione. I lavori sull'alimentazione a 230 volt possono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato, poiché in questo caso si applicano le norme di legge e solo un'installazione professionale garantisce la sicurezza.
Paulmann URail spiegato: vantaggi e possibilità di applicazione nel video
Con queste istruzioni complete per l'installazione di URail, potrete tenere traccia di tutto, dalla pianificazione all'ultima fase, e realizzare facilmente il vostro progetto di illuminazione personale. Il nostro video di installazione vi mostra le fasi di lavoro più importanti in pochi minuti - l'ideale se volete iniziare subito e capire immediatamente quali accessori URail possono essere utilizzati in quali punti, comprese le caratteristiche speciali e i suggerimenti per l'alimentazione centrale.
:format(jpeg))
Tutto ciò che serve per l'installazione di URail
Immissione in URail (alimentazione di potenza)
L'ingresso è il punto in cui l'elettricità proveniente dalla rete domestica entra nel sistema URail. Senza alimentazione, i binari non ricevono tensione e quindi l'intero sistema di illuminazione rimane al buio. Esistono diverse varianti, con avanzamento finale o centrale, a seconda di come si desidera posare i binari.
Tracce URail
I binari costituiscono la struttura di base del sistema URail di Paulmann e sono paragonabili a un sistema modulare. La corrente li attraversa e allo stesso tempo trasportano le luci. I binari sono disponibili in diverse lunghezze e possono essere combinati in sistemi più grandi e interconnessi mediante connettori.
Connettore URail
I connettori sono i "pezzi del puzzle" che uniscono i singoli binari. Consentono di far proseguire le rotaie dritte, ad angolo retto o di assemblarle in forme più complesse come connettori a T, a X o Flex. Senza connettori, i binari non potrebbero funzionare come un sistema coerente.
Apparecchi URail (faretti, pendenti, spot)
Gli apparecchi sono la parte visibile del sistema e forniscono la luce nell'ambiente. Vengono semplicemente inseriti nei binari e alimentati direttamente tramite essi. Il vantaggio sta nella flessibilità: gli apparecchi possono essere spostati o sostituiti in qualsiasi momento senza dover posare altri cavi.
Attenzione! Per garantire che l'installazione di URail riesca passo dopo passo, è necessario osservare due punti: È fondamentale misurare con attenzione: anche piccoli errori di misurazione possono far sì che le rotaie e i connettori non si incastrino più con precisione. I lavori sull'alimentazione a 230 volt possono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato, poiché in questo caso si applicano le norme di legge e solo un'installazione professionale garantisce la sicurezza.
Pianificazione dell'installazione di Paulmann URail
Che si tratti di un impianto URail completamente nuovo o di un ampliamento di uno esistente, una buona pianificazione è fondamentale per un'installazione affidabile e sicura. Il sistema di binari Paulmann URail offre infatti possibilità quasi illimitate di personalizzare l'illuminazione.
Importante: Il modo migliore per iniziare la pianificazione è uno schizzo:
- Segnare la presa di corrente sul soffitto (il foro da cui entrano i cavi elettrici nella stanza): questo è il punto di partenza. Partendo da un'unica alimentazione, è possibile collegare elementi di binario fino a 20 metri di lunghezza - in due direzioni con un'alimentazione centrale. Con URail è possibile realizzare fino a 40 m di rotaia con un'alimentazione centrale. L'utilizzo massimo è di 1.000 watt, più che sufficiente per le lampadine LED e alogene.
- Disegnare il percorso della rotaia desiderato. Le lunghezze dei binari URail sono disponibili in 10 cm, 50 cm, 100 cm e 200 cm. In questo modo è possibile personalizzare il sistema in base alla stanza.
- Per collegare tra loro più binari URail, si utilizzano appositi connettori URail per collegare elettricamente i binari. Sono disponibili numerosi e pratici connettori URail, dai connettori longitudinali e angolari ai connettori Flex, per ramificare con precisione i sistemi. Includere sempre le dimensioni del connettore nello schizzo, altrimenti le lunghezze dei binari non si adattano esattamente.
- Decidete quali aree volete illuminare con faretti o lampade a sospensione. Il sistema URail dispone di una grande scelta di luci di alta qualità per ogni applicazione. Gli URail Spots di Paulmann vengono semplicemente incastrati nei binari in un secondo momento. Assicurarsi sempre dell'assenza di tensione e consultare un elettricista.
- Il sistema URail è espandibile. Ciò significa che è possibile installare nuove luci in qualsiasi momento. Grazie all'ampia gamma di faretti, lampade a sospensione e binari in vari colori, potete progettare il vostro concetto di illuminazione in modo flessibile ed elegante.
Ecco come funziona l'installazione di un sistema di binari Paulmann URail: URail è un sistema ad alta tensione (230 V) e quindi non richiede un trasformatore. L'URail è collegato direttamente all'alimentazione a 230 volt. Lavorare solo su cavi privi di tensione e consultare sempre un elettricista qualificato. L'elettricista si assicurerà che la corrente sia spenta e impedirà accensioni accidentali.
Dettagli sull'immissione in rete di Paulmann URail
La scelta dell'alimentatore giusto è il primo passo verso un sistema di binari URail flessibile che si adatta perfettamente allo spazio e alle esigenze. A seconda delle dimensioni della stanza e della disposizione dei binari, è possibile scegliere tra alimentazione centrale o finale o una delle varianti speciali.
)
Con un'alimentazione finale, l'alimentazione viene immessa alla fine di un binario URail. Questa soluzione è particolarmente consigliata se l'allacciamento elettrico si trova ai margini della stanza o se il sistema di binari deve funzionare in una sola direzione.
)
Un'alimentazione centrale è adatta a stanze più grandi e a combinazioni di aree abitative diverse, ad esempio nella frequente combinazione soggiorno/sala da pranzo. In questo caso, l'elettricità viene immessa da un punto centrale, ad esempio il collegamento a soffitto al centro della stanza. Rails può funzionare in entrambe le direzioni.
)
L'alimentazione a cavo viene utilizzata se il sistema di binari URail deve essere sospeso. L'alimentazione viene quindi immessa dal soffitto e la corrente viene convogliata al binario tramite un cavo.
)
Lo speciale alimentatore ZigBee serve per integrare il sistema di binari URail in un sistema di smart home o per avviarne uno.
Nota di sicurezza: Per l'installazione di Paulmann URail si consiglia di rivolgersi sempre a un elettricista. L'installazione elettrica è non adatta a non professionisti. A seconda delle dimensioni della stanza e del numero di binari, l'installazione di un sistema di binari URail richiede in genere da 1 a 3 ore.
Montaggio dei componenti URail
L'alimentazione selezionata (finale o centrale) viene installata sulla presa di corrente secondo le specifiche del produttore. I binari vengono fissati al soffitto dopo aver preso le misure esatte. Gli apparecchi URail desiderati (ad esempio, faretti o pendenti) vengono inseriti nei binari installati secondo le istruzioni.
Importante: I lavori a 230 V possono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato.
Ispirazione e consigli pratici per l'installazione di URail
Il sistema di binari URail è più di una semplice soluzione tecnica: apre possibilità creative per ogni luogo di applicazione:
)
Con il sistema di binari Paulmann URail è possibile creare una illuminazione a zone perfettamente coordinata nel soggiorno. Posizionate i faretti e le lampade a sospensione in modo flessibile, in modo che la zona relax sia illuminata in modo suggestivo e non abbagliante e l'angolo lettura sia dotato di una lampada da lettura aggiuntiva. Anche gli accenti possono essere facilmente creati con URail, ad esempio lungo la parete del soggiorno su mensole e cassettiere. Grazie al montaggio flessibile di URail, gli apparecchi possono essere spostati o aggiunti in qualsiasi momento.
)
La cucina richiede un'illuminazione particolare: qui è necessaria una illuminazione luminosa e non abbagliante, mentre la zona pranzo merita una illuminazione piacevolmente calda. Con Paulmann URail e un sistema di binari ben studiato, con le lampade a sospensione URail è possibile illuminare in modo chiaro le superfici di lavoro e mettere al centro della scena la zona pranzo. Grazie al montaggio modulare di Paulmann URail, il sistema può essere ampliato in qualsiasi momento o integrato con comandi per la casa intelligente.
)
Nell'ufficio di casa o nell'ufficio classico, il sistema di binari Paulmann URail fornisce un'illuminazione funzionale e flessibile. Con i faretti URail mirati, è possibile creare una luce intensa sulla scrivania, mentre altre aree della stanza rimangono piacevolmente illuminate in modo discreto. Accorgimenti speciali per l'installazione di URail garantiscono condizioni di lavoro perfette con un tocco estetico, ad esempio con il montaggio a parete, possibile con l'apposito alimentatore URail con spina Schuko.
Conclusione: installazione di Paulmann URail semplificata
Con la giusta pianificazione, il sistema Paulmann URail può essere installato passo dopo passo. Il nostro video vi permette di conoscere rapidamente i vari componenti del vostro nuovo sistema di rotaie.





















































































:format(jpeg))
:format(jpeg))
:format(jpeg))
:format(jpeg))
:format(jpeg))
:format(jpeg))