Concetto di illuminazione per la cucina

Illuminazione pratica e atmosfera accogliente

In cucina la funzione incontra l'emozione: è il fulcro, il punto d'incontro, lo spazio di lavoro e di vita allo stesso tempo. Qui si cucina, si ride e si vive. Affinché tutto questo abbia successo, è necessaria la giusta luce in cucina. Un concetto di illuminazione ben studiato utilizza diverse fonti luminose per creare un'illuminazione armoniosa e bilanciata che rende qualsiasi attività senza sforzo. La cucina diventa davvero il luogo preferito!

Un moderno concetto di illuminazione in cucina non solo garantisce una visibilità ottimale quando si cucina, ma crea anche momenti di benessere quando si mangia o ci si rilassa. L'illuminazione in cucina crea struttura e atmosfera, dall'illuminazione luminosa per i compiti all'accogliente Akzentlicht. Un concetto di illuminazione armonioso trasforma la cucina in una stanza che unisce funzione e design in modo unico.

Nozioni di base

illuminazione della cucina

Si progetta un concetto di illuminazione della cucina combinando armoniosamente i tre tipi di illuminazione di base, di compito e d'accento. La giusta combinazione di illuminazione ambientale, di lavoro e d'accento consiste solitamente in una illuminazione a soffitto, in una luce mirata sulla superficie di lavoro e in accenti atmosferici per creare atmosfera.

L' illuminazione di base garantisce una luminosità uniforme in tutta la stanza ed è insostituibile per un buon orientamento e una piacevole luminosità per lavorare. Di solito è realizzato con plafoniere, luci da incasso o faretti sul soffitto.

La luce di lavoro illumina specificamente le superfici di lavoro per le quali l'illuminazione ambientale non è sufficiente a causa dei numerosi angoli e fessure della cucina, ad esempio a causa dei pensili. In questo caso sono ideali le lampade per mobili che forniscono una luce luminosa e non abbagliante.

La illuminazione d'accento fornisce una illuminazione d'atmosfera, utilizzata quando la cucina si trasforma da spazio di lavoro a spazio di vita. L'illuminazione indiretta con barre luminose a LED o strisce luminose installate in modo invisibile sui bordi dei mobili o negli scaffali è molto popolare.

Evitare gli errori tipici della progettazione illuminotecnica della cucina: Quando si progetta l'illuminazione della cucina, vale la pena di osservare attentamente le fonti luminose utilizzate. Gli errori più comuni nell'illuminazione della cucina sono colori di luce sbagliati, luminosità insufficiente o abbagliamento. Tuttavia, tutti questi errori possono essere facilmente evitati: Assicuratevi di posizionare le fonti di luce in modo che la cucina sia adeguatamente illuminata - luminosa ma piacevole. Una luce troppo intensa o una temperatura di luce inadeguata disturbano la sensazione dell'ambiente. I nostri consigli per l'illuminazione della cucina vi aiuteranno a trovare l'equilibrio ideale.

Progettazione dell'illuminazione della cucina zona per zona

Piano di lavoro e area di cottura

Le aree di lavoro in cucina devono essere ben illuminate e prive di ombre. Tuttavia, a causa dei mobili della cucina, la luce dell'illuminazione a soffitto spesso non è sufficiente. Per questo motivo, per un lavoro preciso si utilizzano luci da incasso, lampade per mobili o faretti, che di solito vengono installati sotto i mobili della cucina. Per evitare le ombre durante la cottura, posizionare i fari da cantiere in modo che la luce provenga dal lato o dal davanti. Inoltre, la luce bianca neutra (da 3.300 a 5.300 Kelvin) è la più adatta per la superficie di lavoro in cucina.

Isola della cucina

L'isola della cucina non è solo una postazione di lavoro, ma anche una zona di comunicazione e il vero centro dell'intera cucina. Le lampade a sospensione o i faretti da soffitto sono ideali per l'isola della cucina, per dirigere la luce in modo specifico su questa zona. La luce bianca calda e attenuata (<3.300 Kelvin) crea un'atmosfera accogliente dopo i pasti, mentre la luce bianca neutra e brillante crea le condizioni ideali per cucinare. Per utilizzare la stessa luce per entrambi, l'ideale sono le sorgenti luminose dimmerabili con funzione CCT. La luce dimmerabile in cucina è molto utile perché crea flessibilità e la luminosità può essere adattata all'umore o all'attività.

Zona pranzo

Che si tratti di un pasto in famiglia o di una serata tra amici: L'illuminazione sopra il tavolo da pranzo crea l'atmosfera. Le Lampade a sospensione con un colore di luce bianco caldo sono più adatte sopra il tavolo da pranzo e creano un'atmosfera accogliente. Inoltre, fanno sì che la zona pranzo sia delicatamente enfatizzata. Se la fonte di luce è anche dimmerabile, si può comodamente passare a un livello di luminosità più basso dopo il pasto, in modo da poter rimanere a lungo insieme.

Nicchie, armadi e scaffali

I mobili della cucina sono ideali per creare un ambiente unico e suggestivo con la illuminazione diretta. Idee di illuminazione per la cucina come le strisce LED o le barre luminose creano accenti sotto i pensili, sulle mensole o anche sotto l'isola della cucina. Questi piccoli dettagli hanno un grande impatto, danno profondità alla cucina e sottolineano l'architettura in modo moderno.

Quanti lumen in cucina? Una delle domande più frequenti quando si pianifica l'illuminazione in cucina è: quanti lumen in cucina sono ottimali? Per quanto riguarda l'illuminazione della cucina, è ragionevole prevedere circa 100-150 lumen al metro quadro per l'illuminazione ambientale e una fonte di luce di almeno 400 lumen nell'area di lavoro. È fondamentale che l'illuminazione della cucina non sia né troppo scura né troppo chiara e che non abbagli in nessun caso.

Le lampade per la cucina in sintesi

Funzionalità e design si combinano nell'illuminazione della cucina scegliendo lampade moderne ed efficienti dal punto di vista energetico che forniscono sia una luce mirata che un effetto estetico. La scelta delle luci da incasso, dei faretti o delle luci a sospensione dipende dalla zona: i faretti per le superfici di lavoro, le lampade a sospensione per le zone pranzo e le luci da incasso per l'illuminazione d'ambiente sono una combinazione molto diffusa nei moderni concetti di illuminazione della cucina.

Design con colori di luce e atmosfera

Capire il colore di luce della cucina: Bianco caldo, bianco neutro, bianco freddo

La temperatura di luce in Kelvin influenza fortemente il movimento in cucina. Per ogni attività e momento della giornata, una temperatura di luce è più adatta dell'altra. La massima flessibilità è offerta dalle sorgenti luminose che possono essere dimmerabili e cambiare il colore di luce tramite un'app per smartphone, un telecomando o un interruttore classico. Si tratta della funzione CCT.

  • Bianco caldo (2.700-3.300 K): crea un'atmosfera accogliente, ideale per l'illuminazione di benessere.
  • Bianco neutro (3.300-5.300 K): favorisce il lavoro concentrato, ideale come luce di lavoro.
  • Bianco freddo (da 5.300 K): ha un effetto attivante e fresco, ideale per le ore del mattino.

Combinazione di diversi colori di luce per l'armonia: Un concetto di illuminazione armonioso in cucina dipende dalla giusta combinazione di colori di luce. Utilizzate una luce bianca calda nella zona pranzo e una luce bianca neutra sul piano di lavoro per creare un aspetto generale armonioso.

Ispirazione e idee creative per l'illuminazione della cucina

Altri consigli per l'illuminazione della cucina
Come si presenta un buon concetto di illuminazione per la cucina?

Una buona illuminazione della cucina combina diverse fonti di luce per creare un concetto di illuminazione armonioso. L'illuminazione equilibrata della cucina comprende un'illuminazione ambientale uniforme, ad esempio utilizzando pannelli LED o faretti da soffitto LED. Eleganti lampade a sospensione vengono utilizzate per le isole di cottura, i banconi della cucina o il tavolo da pranzo, mentre le strisce LED aggiungono accenti decorativi. Le lampade sottopensile sono solitamente utilizzate per i piani di cottura e le aree di lavoro sotto i mobili della cucina. Anche le luci da incasso sul soffitto della cucina sono una soluzione di illuminazione moderna, decorativa e pratica.

Quale soluzione illuminotecnica è adatta alla combinazione cucina-sala da pranzo?

Una cucina personalizzata, soprattutto in combinazione con la sala da pranzo e altre aree abitative, richiede soluzioni di illuminazione speciali. In questo caso, vale la pena di pensare ai sistemi ferroviari. Possono essere utilizzati con grande facilità grazie alla loro versatilità e funzionalità. Con un solo collegamento elettrico è possibile illuminare individualmente diverse aree della stanza. È inoltre possibile installare più apparecchi sul binario di illuminazione, come faretti, lampade a sospensione o pannelli LED. In questo modo, il sistema ottiene un'illuminazione completa ed equilibrata. I sistemi a cavi non sono solo funzionali, ma rappresentano anche un valore aggiunto per interni di stile.

Come funziona l'illuminazione moderna della cucina con Smart Home?

L'illuminazione intelligente ha conquistato da tempo la cucina moderna. Le lampade e gli apparecchi intelligenti offrono numerose opzioni per personalizzare l'ambiente di illuminazione, per l'automazione e per un comodo controllo tramite smartphone, telecomando o voce. L'installazione dell'illuminazione intelligente oggi funziona spesso senza interferire con l'impianto elettrico e spesso inizia con la semplice sostituzione di una lampadina. Le case intelligenti trasformano la cucina e, naturalmente, la degustazione dei pasti in un'esperienza comoda e collegata in rete. In questo modo, il concetto di illuminazione in cucina si adatta alla vita quotidiana dell'individuo.

Combinazione di funzionalità e design: La migliore illuminazione da cucina combina funzionalità, sicurezza e stile. Le luci per la cucina favoriscono la cottura, creano atmosfera e sottolineano il design degli interni. Per ogni concetto di illuminazione esiste una soluzione adatta, per una casa sempre illuminata in modo ottimale.

DOMANDE FREQUENTI sull'illuminazione della cucina

Qual è la regola generale per l'illuminazione della cucina?

Quale luce è adatta sopra l'isola di cottura?

Quanti faretti LED sono adatti per ogni m2 di cucina?

Quanto deve essere luminosa una lampada per la cucina?

Cosa bisogna considerare quando si progetta l'illuminazione della cucina?

Quale colore di luce deve avere una lampada per la cucina?

Cosa devo considerare quando scelgo una lampada per la cucina?

Quanti watt deve avere una lampada per la cucina?

È consigliabile una luce dimmerabile in cucina?

Argomenti correlati