Anche l’ambito pratico-commerciale, come ad esempio officine, industrie o vari spazi di utilizzo come i parcheggi, si caratterizza per uno stile individuale. Si può descrivere così: un prodotto di illuminazione installato in questi ambienti deve integrarsi discretamente nel contesto, avere un aspetto professionale e, soprattutto, essere di qualità professionale. In queste aree, sono importanti le proprietà funzionali e non quelle progettuali della luce. Una luce modellata, per esempio, in un capannone di produzione creerà più difficoltà nella gestione delle macchine che non una semplificazione. L’illuminazione nel settore commerciale o industriale deve essere efficace: le ombre sono fuori luogo sul lavoro, soprattutto quando si maneggiano macchine. Per questo motivo, l’illuminazione tecnica è particolarmente efficace in termini di qualità luminosa e particolarmente discreta dal punto di vista del design.
Officine, industria, produzione e parcheggi: sono già stati citati alcuni ambiti di applicazione dell'illuminazione tecnica. Ma anche all’interno di questi ambiti ci sono differenze riguardo alla natura di un apparecchio di illuminazione. La categoria di illuminazione tecnica include, ad esempio, apparecchi con diffusore montati a superficie, spesso molto robusti e resistenti agli urti. Comprendono inoltre apparecchi lineari e proiettori industriali per ampi spazi. Questi ultimi utilizzano di solito lampade a ioduri metallici per fornire una luce ottimale con la corrispondente lunga durata della lampada. I faretti per capannoni illuminano le zone espositive e le officine industriali. La situazione è leggermente diversa nel caso degli apparecchi da incasso a lamelle. Grazie alla quasi totale assenza di abbagliamento, questi apparecchi sono adatti anche per gli uffici, dove vigono norme di illuminazione specifiche. Anche i saloni di parrucchieri utilizzano apparecchi con griglia per ottenere un’illuminazione priva di abbagliamento per i clienti.
Come già detto, l'illuminazione tecnica viene utilizzata per ottimizzare l'illuminazione. Tuttavia, l'illuminazione ottimale non sempre significa massima assenza di ombre. Al contrario: anche l'area del negozio conta come uso commerciale. E questo riguarda soprattutto l'illuminazione per la promozione delle vendite. In questo modo si accentuano le aree di vendita interessanti e, ad esempio, si mette in secondo piano il corridoio centrale con un'illuminazione relativamente bassa. Questo struttura l'intera area di vendita e indirizza lo sguardo del cliente verso le offerte di suo interesse.
I prezzi barrati corrispondono al prezzo di vendita al pubblico consigliato dal produttore dell'articolo (MSRP).
Partita IVA intracomunitaria: DE 815 559 897.
Tutti i prezzi sono da intendersi con IVA inclusa al 22%. Spese di spedizione escluse.