- Pagina Precedente
- di 100
- Pagina Prossimo
Plafoniere per il soggiorno e il salotto
uali plafoniere sono adatte per soggiorno e salotto?
In soggiorno e nel salotto, la plafoniera è la principale fonte di luce nella stanza. Oltre alle plafoniere tradizionali, vengono utilizzati anche moderni pannelli LED, che forniscono una luce piatta e omogenea. Un’altra soluzione sono i faretti a soffitto, che però vanno posizionati con cura, affinché tutti i punti della stanza siano illuminati in modo uniforme evitando, ad esempio, di avere una luce troppo forte quando si è seduti sul divano.
:format(jpeg))
Le plafoniere tradizionali si abbinano perfettamente a qualsiasi stile di arredamento.
:format(jpeg))
I pannelli LED offrono una luce omogenea, ampia e non abbagliante.
:format(jpeg))
I faretti a soffitto su binario vanno posizionati con precisione in base alla disposizione dei mobili nella stanza.
Quanto devono essere luminose le plafoniere per il soggiorno?
Purtroppo non è possibile fare un'affermazione generale sui requisiti di luminosità che una lampada da soffitto debba avere. L'effetto della luce cambia a seconda del colore e della struttura delle pareti, anche la disposizione dei mobili gioca un ruolo importante. Si può partire da 140 lumen/m² come valore di riferimento per iniziare a pianificare la propria illuminazione e adattarlo alle proprie necessità.
Quali plafoniere per il soggiorno sono moderne?
Al giorno d’oggi sono popolari diversi stili di arredamento. Lo stile minimalista è sicuramente quello più in voga al momento e sarà rappresentato dai modelli di plafoniere in filigrana con LED integrati. Ricordiamo anche lo stile natural chic dai caratteristici elementi in legno e lo stile industriale dal fascino più rustico e “vissuto”. Troverai altre ispirazioni interessanti nella nostra sezione dedicata alle luci moderne.
:format(jpeg))
:format(jpeg))
:format(jpeg))
Esistono plafoniere dimmerabili per il soggiorno?
Molte plafoniere possono essere dimmerate utilizzando un dimmer esterno. Tuttavia, è necessario non solo prestare attenzione a rendere la sorgente luminosa dimmerabile, ma anche installare il dimmer giusto.
Questo problema viene evitato scegliendo plafoniere a LED con dimmer integrato. Le lampade e le luci per la casa intelligente sono convenienti anche perché abilitano funzioni come il cambio di colore e luminosità tramite app. Ad esempio, è possibile attenuare la luminosità della plafoniera senza doversi alzare dal divano.
:format(jpeg))
Quali lampadine sono consigliate per i lampadari del soggiorno?
I lampadari e le plafoniere nella zona living rimangono accesi per molte ore al giorno. Le moderne sorgenti luminose a LED sono quindi particolarmente utili in questo caso, poiché consumano fino al 90% in meno di elettricità rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza. I LED offrono fino a 50.000 ore di funzionamento (le lampadine a incandescenza solo 1.000), permettendo di ridurre al minimo la manutenzione.
:format(jpeg))
Lampadine a filamento effetto lampadine a incandescenza
:format(jpeg))
Lampadine a LED con superficie opaca
:format(jpeg))
Lampada effetto specchio per luce indiretta
:format(jpeg))
Faretti LED direzionali, ad esempio per attacchi GU10
Come si converte una classica plafoniera per il soggiorno in una plafoniera a LED?
Per rendere smart una plafoniera tradizionale basta sostituire la sorgente luminosa. In questo modo si può modernizzare qualsiasi tipo di lampada, che offrono ancora più funzioni e trasformano l'illuminazione del soggiorno in un'esperienza individuale, su misura e in continua evoluzione.
Hai altre domande sulle lampade da soffitto per il soggiorno? O magari sul mondo della luce e dell'illuminazione? I nostri esperti saranno lieti di aiutarti: al modulo di contatto.