
SCOPRI LE LUCI SLAMP VEDI TUTTI I PRODOTTI
SLAMP - Poesia e artigianato dall'Italia
Quando si parla di luci SLAMP, si parla di pezzi unici. Unici non solo perché spingono il progettista a “sporcarsi le mani”, senza crearli stampando da un file 3D: per questo sono oggetti d'arredo inconfondibili, distintivi e divertenti. Dal 1994, designer e architetti famosi concepiscono, tagliano e modellano luci decorative realizzate con materiali di alta qualità, alcuni dei quali brevettati.
Luci che arredano con grazia: la gamma SLAMP
I designer di Slamp

Marc Sadler
Un cittadino del mondo: designer francese di origine austriaca, adesso Marc Sadler vive nella capitale della moda ed è stato uno dei primi laureati in Estetica Industriale all'École nationale supérieure des Arts Décoratifs (EnsAD) di Parigi.
La specialità del 4 volte vincitore del Compasso d'Oro dell'Associazione per il Disegno Industriale (ADI) è la lavorazione di materie plastiche di alta qualità, come emerge da ogni sua opera complessa e giocosa.

Adriano Rachele
Ricercatore e sviluppatore: Adriano Rachele è un professionista dell'ufficio tecnico SLAMP. Tuttavia, le sue opere sono pompose, allegre e stravaganti con una poesia e un’emozione che va al di là della forma.
Dopo aver conseguito la laurea in Design del Prodotto nel 2007, è stato riconosciuto come un giovane talento del design italiano nel 2010 e ha ricevuto il Red Dot Design Award nel 2012 per la lampada Veli.

Nigel Coates
Dalla tesi al mondo dell'architettura: subito dopo gli studi in architettura, Nigel Coates diventa una grande figura del design e della filosofia progettuale. Non c'è da sorprendersi, dato che le sue opere sono caratterizzate da passione, ironia e istinto.
Oltre a numerosi edifici, interni e mostre, ha creato un'ampia varietà di mobili e luci. Alcune opere appartengono a collezioni museali, come quella del Victoria & Albert Museum di Londra.

Lorenza Bozzoli
Artista laureata: Lorenza Bozzoli si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera negli anni '80, prima di farsi notare in numerose mostre nel campo del design industriale.
Oltre ad articoli funzionali come la sedia Fedron, che ha ricevuto l'European Award for Excellent Sustainable Design, ha uno studio a Milano e collabora con SLAMP.

Stefano Papi
Progettista e visionario, vince l'Aprilia Design Prize nel 2002 con il progetto di uno scooter futuristico. Dal 2005, Papi contribuisce all'ottimizzazione dei processi produttivi e all'implementazione di concetti ed esposizioni firmati SLAMP.
Le sue lampade dalla progettazione funzionale e con un tocco futuristico catturano l’attenzione in ogni stanza.
Informazioni su Slamp
Paese di origine: Italia
Anno di fondazione: 1994
Fondatori: Roberto Ziliani
Indirizzo:
SLAMP S.P.A.
VIA VACCARECCIA, 14
00071 POMEZIA (ROME), ITALY
- Plafoniere
- Lampade a sospensione
- Lampade da terra
- Lampade da parete
- Lampade da tavolo
- Illuminazione interni