
FOSCARINI - LA LUCE CHE CAMBIA TUTTO VISUALIZZA TUTTE LE LUCI
Foscarini è sinonimo di illuminazione italiana che seduce quando è accesa e sorprende quando è spenta. L'azienda, fondata nel 1981 sull'isola veneziana di Murano, dona agli spazi abitativi una qualità estetica ed emozionale uniche grazie le sue creazioni. Foscarini collabora da oltre 35 anni con designer e artigiani di fama internazionale. Da queste collaborazioni sono nate numerose lampade iconiche, adatte a spazi privati quanto pubblici.
La gamma di luci Foscarini
Fare Luce: le lampade Foscarini
Tutte le lampade progettate da Foscarini seguono il motto di “Fare Luce”: ciò significa che la forma di un apparecchio viene utilizzata per veicolare la luce e illuminare il contenuto in un modo nuovo. Il processo di creazione all’insegna del motto Fare Luce abbraccia, da un lato, il mondo della creazione e del design e, dall'altro, il mondo delle visioni, dei pensieri e della luce.
I valori a cui si è dedicata Foscarini
Tutti i designer Foscarini creano con passione, emozione e sentimento. L'entusiasmo è una delle forze trainanti del processo creativo, e grande importanza va anche alla libertà di pensare, per realizzare design senza porsi limiti mentali. Anche il dialogo tra concetto e forma, che porta a progetti sempre nuovi, è uno dei fondamenti dell'azienda. Infine, le radici italiane plasmano il processo creativo, prestando una particolare attenzione all'artigianato di alta qualità.
Materiali e composizioni creative
I designer di Foscarini amano giocare liberamente e sperimentare con un'ampia varietà di materiali. Imprescindibili per l'azienda di Murano sono l'arte vetraria tradizionale e il vetro soffiato. Nel tempo sono stati introdotti anche i compositi in fibra di vetro, PVC verniciato, metallo, cemento e silicone, oltre a plastica ABS, acciaio e alluminio. L'azienda ha svolto una ricerca intensa sulla miscela di fibra di vetro e fibra di carbonio utilizzata nei modelli Mite e Tite di Marc Sadler.
Carlo Urbinati e Alessandro Vecchiato: pionieri della libertà creativa
Carlo Urbinati e Alessandro Vecchiato si sono uniti a Foscarini come menti creative, per poi diventarne i nuovi proprietari nel 1988. Hanno ideato la lampada Folio, una reinterpretazione dei prodotti realizzati con la soffiatura del vetro tradizionale. Nel corso degli anni hanno gettato le basi per creazioni sempre nuove e libere da vincoli in termini di design, tecniche di lavorazione e riferimenti culturali. Carlo Urbinati è amministratore unico e presidente di Foscarini dal 2014.
Marc Sadler: design innovativi e sperimentali
Marc Sadler ha alle spalle molti anni di esperienza come designer industriale nel settore dello sport. Anche le sue lampade sono caratterizzate dall'uso di materiali nuovi e processi di produzione originali. Il suo approccio all’avanguardia e sperimentale ha portato a pluripremiate icone come i modelli Mite e Tite, realizzati con una miscela di fibra di vetro e fibra di carbonio. Anche le lampade Kite, Twiggy, Tress e Jamaica sono diventate dei classici moderni grazie all’aspetto e alle tecnologie singolari.
Patricia Urquiola: uno stile elegante e sensibile
Patricia Urquiola si è affermata a livello internazionale come architetto e designer, ricevendo numerosi riconoscimenti per il suo lavoro. La sua creazione per Foscarini si chiama Caboche Plus ed è stata realizzata in collaborazione con Eliana Gerotto. Questo famoso modello di lampada rappresenta un'affascinante simbiosi tra tecnologia e creatività.
Fascino senza tempo: Lumiere di Rodolfo Dordoni
Dalla mente di Rodolfo Dordoni nasce Lumiere, un classico intramontabile. Questo famoso modello realizzato per Foscarini reinterpreta completamente il classico paralume. È una lampada in vetro soffiato, che trasmette emozioni e colpisce per la sua bellezza assolutamente pura. Oltre a Lumiere, Dordoni ha creato per Foscarini la collezione Buds e ha progettato anche showroom e mostre.
Ludovica e Roberto Palomba: una coppia sinonimo di creazioni durature
Le creazioni eccezionali realizzate da Ludovica e Roberto Palomba per Foscarini includoni Birdie, Tartan, Rituals e la serie di lampade Gregg che, con la loro forma organica, ricordano dei ciottoli ben formati. La coppia di designer firma oggetti che entrano in dialogo con i loro proprietari e costruiscono relazioni caratterizzate dalla longevità.
Enrico Franzolini e Vicente Garcia Jimenez: creatori del modello Big Bang
Insieme hanno creato il classico Big Bang Foscarini: stiamo parlando dei designer Enrico Franzolini e Vicente Garcia Jimenez. La famiglia di prodotti Big Bang unisce caos e geometria, riuscendo a catturare veramente lo sguardo. La struttura dinamica delle superfici che si intrecciano crea un effetto teatrale, ideale per illuminare al meglio gli spazi più grandi.
Luce intelligente grazie a MyLight
Controllare la luce e adattarla alle esigenze individuali: con MyLight è possibile. Basta utilizzare il proprio smartphone o tablet, l'app gratuita Casambi per il controllo tramite Bluetooth e le lampade Foscarini dotate di modulo MyLight. L’app riconosce automaticamente le lampade all'accensione, è quindi possibile regolare la luminosità e la temperatura del colore creando un'ampia varietà di composizioni luminose. Una funzione timer avvia gli scenari programmati anche se lo smartphone non è acceso.
A proposito di Foscarini
Paese di origine: Italia
Anno di fondazione: 1981
Riconoscimenti: Compasso d’Oro ADI XXIII | Lampada dell'anno 2011
Indirizzo:
Foscarini S.p.A.
Via delle Industrie 27
30020 Marcon (VE)
- Plafoniere
- Lampade a sospensione
- Lampade da terra
- Applique
- Lampade da tavolo
- Luci per interni
- Luci da esterno