
Scopri le lampade FLOS Visualizza i prodotti Flos
FLOS è sinonimo di design classico e intramontabile, tanto semplice quanto raffinato. Gli oggetti luminosi di FLOS sono sia funzionali che affascinanti. Designer di fama internazionale come Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Tobia Scarpa, Philippe Starck e Jasper Morrison sono i creatori di oggetti d'eccezione realizzati con materiali esclusivi. FLOS offre soluzioni illuminotecniche sia per interni che per esterni. La scelta di lampade per gli interni spazia dalle abitazioni agli uffici, dagli hotel ai negozi. Ed anche per le destinazioni all'esterno sia private che professionali viene proposta un'ampia gamma di soluzioni.
Catalogo di lampade FLOS
FLOS - Euroluce 2017


FLOS – storia & pietre miliari
FLOS nacque nel 1962 come manifattura di lampade, fondata da Dino Gavina e Cesare Cassina a Merano. Ben presto si aggiunsero i due fratelli designer Achille e Pier Giacomo Castiglioni, poi Tobia Scarpa. Nel 1964 entrò nel consiglio d'amministrazione Sergio Gandini. Nello stesso anno la sede dell'azienda venne trasferita nelle vicinanze di Brescia. Nel 1971 è stata inaugurata la prima filiale internazionale, in Germania. Oggi FLOS dispone di showroom e ditte affiliate in tutto il mondo. L'amministratore delegato attuale è Piero Gandini, figlio di Sergio Gandini.

FLOS – filosofia aziendale
Da oltre cinquant'anni i designer di FLOS creano oggetti luminosi capaci di esprimere nuove idee ed emozioni inesplorate. La loro creatività punta a tenere in vita il fuoco della provocazione cercando una nuova poetica della funzionalità. Sin dall'inizio FLOS ha ideato prodotti che ancora oggi sono considerati icone.
La filosofia aziendale prevede di ingaggiare costantemente nuovi talenti e di possedere sempre autorevolezza sia tecnica che tecnologica. La volontà è quella di sperimentare, di trovare materiali rivoluzionari, come nel caso di Cocoon, e soluzioni tecnologiche avanzate. FLOS è un'azienda che posiziona sé stessa al confine tra arte e design, artigianato e produzione industriale, numero limitato e serie di massa, pensiero individuale e comunitario. In questo contesto FLOS ridefinisce di continuo il linguaggio della luce guardando sempre verso la libertà di vita e verso nuove ottiche.
FLOS – partnership & collaborazioni
- Nel 1974 FLOS ha acquisito la ditta italiana di lampade di design Arteluce.
- Nel 2005 ha rilevato le quote di maggioranza della spagnola Antares, produttrice di apparecchiature illuminotecniche per il mercato di consumo.
- Dal 2015 FLOS ha unito la sua esperienza tecnologica al know-how della Lukas Lighting, specializzata in servizi, rilevandone le quote societarie.
FLOS – serie e classici
Sin dalla fondazione nel 1962, i designer di FLOS hanno creato capolavori divenuti famosi a livello mondiale. Già in quell'anno i fratelli Castiglioni progettarono la lampada Arco, in produzione ancora oggi.
Lampada da terra Arco
Una delle lampade più famose di FLOS è quella creata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1962. Ai due designer venne l'idea della lampada Arco osservando il grande raggio d'illuminazione dei lampioni stradali. Era proprio questa caratteristica che i fratelli Castiglioni volevano sfruttare anche negli interni: di qui il progetto di una lampada ad arco, formata da un elegante stelo di acciaio lucido e da un basamento di marmo di Carrara. La parte alta del paralume presenta alcune perforazioni che creano effetti di luce particolari. Ancora oggi la lampada Arco, la prima di questa forma nella storia del design, viene ripetutamente copiata. Arco è esposta nella mostra permanente del Museum of Modern Art di New York.
Lampada a sospensione Taraxacum in Cocoon
Già prima di fondare la FLOS, Dino Gavina aveva incontrato Arturo Eisenkeil, inventore e produttore meranese. Era lui ad usare una tecnica molto particolare, chiamata Cocoon, per stampare resina su una struttura metallica. Questo materiale allora del tutto nuovo, con una texture particolare, suggerì ben presto ai designer di FLOS nuove possibilità creative. Era un materiale con cui si poteva donare alla luce un nuovo incanto: Cocoon filtrava la luce come una nuvola, con un effetto magicamente nebuloso. Un classico del design, progettato dai fratelli Castiglioni con questa tecnica già nel 1960, è la stravagante lampada a sospensione Taraxacum, in grado di diffondere una luminosità tanto affascinante quanto accogliente. Ancora oggi la lampada non ha perso nulla del suo fascino originario.
Lampada da tavolo Taccia
Un altro classico del design dei primi anni di FLOS è la lampada da tavolo Taccia. Si compone di un diffusore regolabile in vetro trasparente soffiato e un corpo di alluminio pressofuso. I fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni presentarono il suo prototipo già nel 1962. Oggi Taccia è disponibile in una nuova e più moderna versione, con innovative sorgenti LED ad alta efficienza e diffusore di plastica trasparente. Dato che i LED sono inseriti nella base della lampada, si viene a formare una luce indiretta che crea un'atmosfera particolarmente suggestiva.
Applique Foglio
L'applique Foglio è stata ideata da Tobia Scarpa nel 1966. Consiste in una lamina che si incurva chiudendosi al centro incarnando così il massimo della semplificazione. A luce accesa, i bordi arrotondati spiccano con una particolare ricchezza di contrasti. La luce emessa in forma indiretta, in alto e in basso, crea un'atmosfera decisamente accogliente. A luce spenta, invece, l'elegante elemento arcuato si fa notare per la sua essenziale naturalezza.
Serie di lampade Glo-Ball
La serie di lampade Glo-Ball della FLOS è firmata da Jasper Morrison: risale al 1998, quando il designer ideò questa collezione che comprende lampade da tavolo, da terra e a sospensione. Il paralume è sempre un guscio di vetro opale soffiato con la superficie esterna acidata. La semplicità della forma nasconde la volontà di diffondere la luce al massimo, cosa in cui questa lampada somigliante a una luna riesce benissimo.
Icona del design Miss Sissi
La lampada da tavolo Miss Sissi, creata dal designer francese Philippe Starck, è considerata una vera icona del design. Risale al 1991 e a tutt'oggi non ha perso nulla del suo carattere pop. Il modello bianco di questa lampada di policarbonato si presenta essenziale, mentre le varianti colorate creano riflessi molto originali. A prescindere dal colore scelto, Miss Sissi diffonde comunque una luce d'atmosfera molto piacevole.
Lampada da terra Toio
La lampada da terra Toio risale al 1962 e fu ideata da Achille Castiglioni che si ispirò all'artista francese Marcel Duchamp e ai suoi ready-made, ossia la decontestualizzazione artistica di oggetti di uso quotidiano. La testata della lampada è un faro di automobili, ciò che conferisce a Toio una personalità eccentrica ma anche funzionale. Ancora oggi la lampada Toio è considerata un classico delle lampade da terra: non è solo un vero colpo d'occhio in un arredamento purista, ma anche una lampada di spiccata efficacia.
Serie di lampade IC
Nel creare la serie di lampade IC, il designer Michael Anastassiades si è lasciato ispirare da un giocoliere che si faceva rotolare sfere sulle braccia. Infatti, le lampade IC sono sfere di vetro che sembrano sospese su una sottile barra di ottone o che ci rimangono attaccate come per magia. Un incantevole colpo d'occhio disponibile come lampada da tavolo, da terra o a sospensione.
Premi e riconoscimenti
FLOS ha vinto molte volte il Compasso d'Oro, il più importante premio italiano di design industriale: sia con diverse lampade fra cui Luminator, Parentesi e Drop, sia come azienda stessa. Nel 2013 FLOS ha vinto il Red Dot Design Award.
FLOS goes museum
- Con la lampada Toio, FLOS ha fatto il suo ingresso nel Museum of Modern Art di New York (MoMA)
- In qualità di partner del Design Museum di Londra, FLOS ha allestito l'illuminazione del ristorante Parabola e della Members Lounge.
Sapere di più su Flos
Paese: Italia
Anno di fondazione: 1962
Riconoscimenti: Compasso d’Oro | Red Dot Design Award 2013
Indirizzo:
Flos S.p.A.
Via Angelo Faini 2
25073 Bovezzo (Brescia), Italia
- Plafoniere
- Lampade a sospensione
- Lampade da terra
- Applique
- Lampade da tavolo
- Illuminazione da esterno
- Illuminazione da interno