
Scopri le lampade Axo Light Visualizza i prodotti Axo Light
AXO LIGHT - la passione italiana per il design
AXO LIGHT è sinonimo di creatività e passione per il design. La missione di un designer è esprimere sensazioni ed emozioni con le sue creazioni. I designer di questa azienda italiana hanno scelto di esprimersi nel settore dell’illuminazione da interni. Dalla fondazione dell’azienda, oltre 20 anni fa, le originali creazioni di AXO LIGHT sono diventate un’icona dell’illuminazione di qualità in tutto il mondo.
Catalogo di lampade Axo Light
Axo Light - float by Mario Allesiani

AXO LIGHT – storia e pietre miliari
AXO LIGHT fu fondata vicino a Venezia, un luogo in cui la cultura del centro Europa ha subìto l’influenza delle correnti culturali mediterranee. Fin dalla fondazione, nel 1996, la filosofia aziendale si è sempre ispirata alla tradizione di una lavorazione artigianale. Tuttavia, senza ostacolare in nessun modo lo spirito innovativo del continente europeo. Grazie a una mission aziendale ispirata all’internazionalità, i confini del paese non hanno mai rappresentato una barriera per le novità e gli impulsi provenienti dai paesi esteri. Il forte orientamento internazionale di AXO LIGHT si è diffuso in oltre 90 paesi del mondo, grazie all’esportazione dei prodotti e alla fondazione di due filiali estere - negli USA e in Asia.
Il successo di AXO LIGHT è anche merito della collaborazione con diversi designer, come Dima Loginoff, Karim Rashid, Ryosuke Fukusada, Sandro Santantonio, Timo Ripatti, Brian Rasmussen, Manuel Vivian, Serge und Robert Cornelissen e Rainer Mutsch. Tutti questi designer portano con sé un grande bagaglio di esperienze - per esempio l’impiego di materiali come vetro, cristallo, tessuto, ceramica, metallo, alluminio e plastica ABS. Nella creazione delle lampade di design, riveste un ruolo importante la tradizione del vetro soffiato veneziano.

Karim Rashid

Dima Loginoff

Sandro Santantonio
AXO LIGHT – serie di prodotti e classici
La gamma di prodotti di AXO LIGHT comprende singoli modelli e serie di lampade, tra cui i caratteristici archi di alluminio di Timo Ripatti chiamati U-Light o la serie Fairy di Manuel Vivian. Divertiti a guardare le nostre proposte e lasciati ispirare.
Serie U-Light
Con i caratteristici archi di alluminio chiamati U-Light, firmati dal designer Timo Ripatti, il cerchio si chiude, letteralmente. La prima versione, risalente al 2016, comprende tre lampade a sospensione, ciascuna composta dall'unione di due elementi ad arco: una U rovesciata con un anello fissato alla base, che alloggia la lampadina. U-Light è disponibile come lampada a sospensione, applique e plafoniera. In tutti i modelli la luce è prodotta da una lampadina LED dimmerabile, montata nell’anello, che illumina lo spazio con una luce bianca e morbida. Montata come elemento singolo o in gruppo, U-Light si distingue per la sua luce di grande effetto. Già nel 2017 ha fatto il suo esordio sul mercato la nuova versione di U-Light, in cui è stato eliminato l’elemento a forma di U rovesciata. Ora la lampada è composta da un singolo elemento circolare.
Serie di lampade Fairy
La lampada Fairy del Designer Manuel Vivian, disponibile sotto forma di lampada a sospensione, applique, plafoniera e faretto da incasso crea un’atmosfera fiabesca. Il corpo della lampada è realizzato in metallo cromato, grigio antracite opaco o color bronzo, il paralume in cristallo trasparente, color ambra o grigio fumo. Anche da spenta, i paralumi investiti dalla luce del sole creano effetti brillanti incantevoli. Secondo i gusti personali, è possibile installare la lampada come elemento singolo o in combinazione con altri elementi, disposti secondo la fantasia. L'associazione di più paralumi amplifica i riflessi, che ricordano i giochi di luce di un caleidoscopio. L’atmosfera da sogno è garantita. La disposizione a cerchio è possibile anche con un set di due anelli di dimensioni diverse - la soluzione perfetta per composizioni di grandi dimensioni.
Serie di lampade Melting Pot
Con una torre di Balbele rivisitata in chiave moderna, AXO LIGHT ha creato la serie di lampade Melting Pot, del designer Sandro Santantonio. Melting Pot è disponibile come lampada a sospensione, lampada da terra o applique. Secondo il modello, è possibile associare diversi paralumi in una composizione armoniosa, composta da forme e motivi diversi. Nascono così sistemi d’illuminazione con un’espressività e un’originalità uniche, date dall'associazione di stili diversi, ma in perfetta sintonia. I motivi della superficie esterna dei paralumi spaziano dalle righe ai quadrati, fino ai motivi floreali. Tutti i modelli sono disponibili nella versione chiara e scura.
Anche nella versione con un solo paralume - ad esempio nella lampada da pavimento -, Melting Pot unisce diversi motivi, che si sviluppano ciascuno su metà del paralume, creando un interessante contrasto con il lato interno color oro o argento. Se si scelgono paralumi con motivi chiari, il lato interno è disponibile anche bianco.
Il nome Melting Pot deriva dal fatto che, in alcuni modelli, il paralume sembra composto dalla fusione di due paralumi diversi. In questo caso, i singoli paralumi sono tenuti insieme da morsetti elastici. I paralumi sono formati da barre di ferro rivestite in PVC, che tengono in tensione l'elemento in tessuto stampato.
Mountain View – una vera opera d’arte
La lampada Mountain View del designer Dima Loginoff non è solo una lampada, ma un’opera d’arte vera e propria. Evidentemente ispirato alla natura, l’interno di questa lampada riproduce una montagna. Mountain View è composta da un pezzo unico in vetro soffiato. Il paralume è composto, senza soluzione di continuità, da un involucro esterno a forma di campana e una parte interna a forma di montagna. L’osservatore può ammirare la montagna da ogni lato. Un elemento affascinante, anche dal punto di vista dell’illuminazione. La superficie irregolare della montagna, infatti, rifrange la luce in modo irregolare, creando effetti luminosi incantevoli e armoniosi. Per chi cerca una lampada incredibilmente espressiva, che si integri alla perfezione in un ambiente stravagante, Mountain View è la soluzione ideale. Questa lampada a LED è disponibile con vetro trasparente con struttura cromata o dorata oppure con vetro color ambra.
Serie di lampade Spillray
Con la serie di lampade Spillray, il designer Manuel Vivian ha creato un gioco di luci davvero affascinante. Dalla combinazione di una serie di calici in vetro rovesciati, disposti in serie o a grappolo ad altezza diversa, nasce un gioco di colori ricco di contrasti. Secondo i gusti personali, Spillray può risultare elegante o divertente, ma in ogni caso porta un tocco di dinamicità in ogni ambiente. Quella prodotta da Spillray è una luce omogenea. Spillray è disponibile in diverse versioni: come lampada a sospensione, lampadario, plafoniera o applique. Secondo il modello, il calice in vetro è montato con l’apertura verso l’alto, verso il basso o entrambe le versioni, per una soluzione ancora più creativa.
Sapere di più su Axo Light
Paese: Italia
Anno di fondazione: 1996
Riconoscimenti:
Best of the Year 2016 (Elle Decoration Russia) | NYCxDesign Award 2016" | Good Design Award 2009/2012 | Edida 2010
Indirizzo:
AXO LIGHT S.R.L.
Via Moglianese 44
30037 Scorzè, Italia
- Plafoniere
- Lampade a sospensione
- Lampade da terra
- Applique
- Lampade da tavolo
- Illuminazione da interno