
Scopri le lampade Artemide Visualizza i prodotti Artemide
Lampade che non sono soltanto oggetti di culto assoluto ma che sono ormai considerate autentiche opere d'arte. Che vincono regolarmente i premi internazionali di design più prestigiosi. Che coniugano lo stile del design con l'illuminotecnica più moderna, diventando luminose protagoniste in casa, ma anche in ristoranti, uffici e hotel di lusso.
Un marchio che prende il nome dalla dea greca della luna e che racchiude in sé gli spazi infiniti, il fascino e i segreti del cosmo ma anche lo spirito pionieristico e l'incessante ricerca, sin dall'inizio della sua storia. Che mette al centro di ogni attenzione la persona e le sue esigenze allo scopo di migliorarne la qualità di vita. E che non dimentica mai la sua responsabilità e quella di tutte le persone nei confronti dell'ambiente. Tutto questo è Artemide.
Catalogo di lampade Artemide
Artemide: l'inizio di una luminosa storia di successo
“Artemide” è il nome di un'azienda italiana che non solo produce lampade destinate a diventare icone, ma che è diventata essa stessa un'icona.
Perché quello che Artemide pretende da sé stessa è sempre il massimo: il massimo dell'estetica, dello stile, di un design capace di rimanere nel tempo. Ma anche il massimo di qualità e soprattutto di illuminotecnica avanzata.
Il marchio Artemide è stato fondato nel 1960 da Ernesto Gismondi e Sergio Mazza. Ben presto ha conquistato nuovi mercati, tanto da aprire la sua prima filiale negli USA nel 1980 e solo sei anni dopo un'altra in Germania, a Frödenberg/Ruhr.
Oggi Artemide è uno dei leader mondiali nella produzione di lampade di design. L'azienda di fama internazionale conta 750 dipendenti sparsi in 24 paesi ed espone le sue luminose opere d'arte in 55 showroom. Alla sua sede centrale di Pregnana Milanese si aggiungono stabilimenti in Italia, Francia, Canada e Ungheria, oltre che vetrerie e laboratori di ricerca appartenenti al prestigioso marchio.
Artemide prende il nome da una delle più importanti divinità del panteon greco: Artemis - la dea della caccia, dei boschi e della luna. Sono proprio la luna, le stelle luminose, le galassie inesplorate, l'immensità infinita, i segreti dello spazio ad ispirare l'azienda italiana. Ernesto Gismondi, il fondatore di Artemide nato nel 1931 a San Remo, era laureato in ingegneria spaziale e portava con sé tutta la sua precedente esperienza lavorativa legata a tecniche spaziali e missilistiche.
Fu così che sin dall'inizio si dedicò a sperimentare innovazioni, nuove tecniche e nuovi materiali, cercando di renderli accessibili alle persone con uno stile tutto suo. Il risultato è straordinario! Dalla collaborazione con designer di fama mondiale, ma anche con nuovi talenti, nascono creazioni che affascinano sotto ogni profilo. Creazioni che diventano autentiche icone, che coniugano in modo unico le tecnologie moderne e l'artigianato tradizionale, regalando alle persone qualità di vita e senso di benessere.
Tuttavia Artemide è produttore leader non soltanto nel settore delle lampade di design per l'arredamento: si è fatta conoscere nel mondo anche con l'illuminazione architettonica, come testimoniano ad esempio i progetti di Herzog & de Meuron.
"The Human Light" - "The Responsible Light"
La persona e le sue esigenze. Vale a dire il suo desiderio di flessibilità, di luce ideale, ma anche di tutela dell'ambiente senza spreco delle risorse. Allo scopo di migliorare la qualità di vita e il senso di benessere. "The Human Light" è esattamente questo. È il valore che Artemide difende da oltre mezzo secolo e che si rispecchia in tutti i suoi progetti di design, in tutte le sue concezioni illuminotecniche. Per Artemide l'individualità delle soluzioni è qualcosa di scontato, l'attenzione si concentra sulla persona e la luce viene ritagliata sulle sue esigenze.
Ma il mondo e i suoi abitanti si evolvono di continuo. Anche il mondo dell'illuminazione si evolve di continuo, a una velocità sorprendente. Vale anche per Artemide. L'innovazione e la ricerca incessante del progresso sono infatti delle molle che spingono il successo del prestigioso marchio. Non si tratta soltanto di impiegare materiali moderni ed ecologici abbinandoli a tecniche avanzate come quella dei LED. Si tratta anche di ambire strenuamente a progressi ancora inesplorati, a coniugarli con una valenza estetica che ne fa prodotti unici ed esclusivi.
E tutto ciò non solo per il bene dell'uomo ma anche per quello dell'ambiente. Per questo la filosofia di Artemide non è solo "The Human Light" ma anche "The Responsible Light". Con questa filosofia Artemide tiene conto del fatto che le risorse energetiche scarseggiano mentre i consumi dell'umanità crescono, imponendo a tutto il mondo un cambio di mentalità.

Ecco allora che l'azienda segue un principio di coerenza assoluta per tutti i suoi prodotti. L'intero ciclo di vita di una lampada viene esaminato criticamente, cercando il massimo dell'efficienza e della compatibilità ambientale: dalla scelta delle materie prime al processo di produzione ed al recycling. Lo stesso principio vale anche per tutto ciò che precede la produzione, partendo sin dall'idea del prodotto.
I ricercatori di Artemide cercano instancabilmente il miglioramento, il progresso tecnico, il perfezionamento illuminotecnico, allo scopo di ottimizzare l'efficienza energetica e la sostenibilità della produzione. Nel reparto di ricerca di Artemide, non manca nemmeno l'attenzione per aspetti come comandi flessibili con app sullo smartphone, oppure lampade fonoassorbenti, o trasmissione di dati attraverso la luce.
Tizio, Tolomeo, Eclisse – luminose icone di stile firmate Artemide
Cerchi un'autentica icona del design che anche a distanza di decenni non perda nulla del suo fascino ed estetica? In tal caso Artemide è la scelta giusta. Perché le lampade Artemide sono luminose opere d'arte, create da artisti di fama mondiale. Sono oggetti di design che sopravvivono ad ogni stile, che hanno un carattere unico e un'eleganza intramontabile. Sono destinati a durare nel tempo e ad affascinare sempre.
Non importa che siano novità o classici, lampade da pavimento o da tavolo: le lampade Artemide vincono costantemente i premi di design più prestigiosi, come red Dot Award, IF Design Award e soprattutto il Compasso d'Oro, uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per il design industriale. Per questo non c'è da meravigliarsi che i capolavori di Artemide si vedano non solo in abitazioni, negozi, hotel e ristoranti ma anche nei musei più rinomati come quelli di Parigi, Londra e New York.
La serie di lampade Mercury di Ross Lovegrove, la lampada Cadmo di Karim Rashid, la lampada Empatia di Carlotta Bevilacqua e Paola Di Arianello, oppure la Demetra di Naoko Fukasawa – queste ultime due vincitrici nel 2014 dell'ambito iF Product Design Award. Sono solo pochi esempi della straordinaria scelta di lampade Artemide pluripremiate.
Ma le lampade davvero più celebri di casa Artemide, quelle che sono oggetto di culto in tutto il mondo e che hanno vinto una serie di premi, sono la lampada da tavolo Tizio firmata dal designer tedesco Richard Sapper nel 1972, la lampada Tolomeo Tavolo firmata da Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina nel 1987, e la Eclisse creata da Vico Magistretti nel 1967.
Lampada da tavolo Tolomeo
Un'icona di stile assoluta. Un autentico classico della luce. La lampada da scrivania più famosa del mondo la si vede sulla scrivania del celeberrimo agente segreto britannico ma anche nelle lobby degli hotel più raffinati, negli uffici delle grandi società, nei negozi più svariati e naturalmente anche nelle case private. Stiamo parlando della Tolomeo Tavolo di Artemide.
Il segreto del successo di questo classico del design, una delle lampade da tavolo più amate e vendute nel mondo, è il suo design lineare e intramontabile abbinato a una tecnica moderna, massima flessibilità e multifunzionalità.
Ispirata alle antiche reti dei pescatori pugliesi, Tolomeo possiede un intelligente sistema di molle e snodi che permette di portare la lampada esattamente nella posizione che serve. Questa flessibilità non è solo della struttura ma anche della testata. La testata infatti si ruota di 360° sul proprio asse e con un semplice gesto si fissa nella posizione desiderata. Il risultato è un raggio di movimento davvero unico, talmente comodo da affascinare subito.
La lampada Tolomeo Tavolo è nata nel 1987 dalla penna di Michele de Lucchi e Giancarlo Fassina, designer e architetti. Sin da quando esiste miete successi internazionali: Tolomeo ha vinto numerosi premi di design, in particolare il Compasso d'Oro (1989), uno dei riconoscimenti più prestigiosi per il design industriale. Da oltre trent'anni Tolomeo fa scuola, si evolve con le migliori innovazioni tecniche e di design, dimostra un'esclusiva capacità di trasformarsi pur rimanendo fedele al suo carattere originario.
Nel tempo Tolomeo Tavolo si è sviluppata fino a diventare un'intera collezione che comprende lampade da tavolo e da pavimento, da parete o da fissaggio a pinza, con altezze che vanno da 73 cm a 129 o anche 329 cm, con o senza illuminotecnica LED. Qualunque sia la variante, Tolomeo offre sempre un design esclusivo e una luce ideale per ogni situazione.
Lampada da tavolo Tizio
Oltre alla Tolomeo Tavolo, la lampada Tizio è una delle più famose di casa Artemide, considerata ormai un'icona assoluta del design industriale. Progettata ancora nel 1970 dal celebre designer tedesco Richard Sapper, a tutt'oggi Tizio non ha perso nulla del suo fascino.
Oggi la si può scegliere anche con sorgenti LED, ma a suo tempo Tizio fu una delle prime lampade ad usare la tecnica della bassa tensione e collegarsi alla rete normale grazie al trasformatore integrato nel piedistallo, senza bisogno di uno scomodo cavo aggiuntivo.
Ad affascinare subito non fu solo la tecnica allora nuova ma anche la funzionalità e il design. I contrappesi inseriti nella lampada permettevano di orientare sia la testata che il braccio in qualsiasi posizione. Quindi non servivano più le molle come in tutte le altre lampade da scrivania.
Ancora oggi la lampada da tavolo Tizio abbellisce moltissime scrivanie con il suo design straordinario ed è diventata un vero classico.
Lampada da tavolo Eclisse
Una forma sferica di un colore che spicca: sembra un oggetto degli Anni '70 e di fatto lo è veramente. L'affascinante lampada da tavolo Eclisse è stata creata per Artemide nel 1967 dal celebre designer, urbanista e architetto Ludovico, "Vico" Magistretti. Nello stesso anno ha vinto il Compasso d'Oro, uno dei premi di design più antichi e prestigiosi del mondo. Ma ancora oggi Eclisse rimane un capolavoro assoluto di casa Artemide, oggetto di culto in tutto il mondo.
Il segreto di questa lampada sta nell'unione di un design affascinante e di una flessibilità che offre il comfort perfetto. La sorgente luminosa, infatti, è avvolta da un paralume molto particolare. O meglio: i paralumi sono due, di forma semisferica. Quello esterno è fisso, quello interno invece si ruota e funziona come un dimmer. In questo modo è facilissimo personalizzare la luce a seconda delle esigenze, schermandola di più o di meno per avere una luminosità sempre diversa.
Gli straordinari designer di casa Artemide
Le lampade a sospensione Pirce, Eggboard, Ameluna o anche Chlorophilia, le lampade da tavolo Tizio, Tolomeo, Demetra e Melampo Notte, le applique Droplet Mini, Talo o Surf 300 – sono solo alcuni esempi dello straordinario assortimento di casa Artemide. Ma chi c'è dietro alle idee di questi strepitosi oggetti di design che abbelliscono appartamenti, hotel raffinati e negozi o che troneggiano nei musei più prestigiosi come il Museum of Modern Art? I designer e artisti che creano gli oggetti luminosi più affascinanti su incarico di Artemide sono fra i più celebri in tutto il mondo.
Il designer e architetto italiano Michele De Lucchi, il designer industriale tedesco Richard Sapper, il designer scozzese Ross Lovegrove, lo statunitense Karim Rashid o anche lo stilista giapponese Issey Miyake – sono solo alcuni dei molti artisti nazionali e internazionali che firmano le opere di Artemide. Senza contare lo stesso Ernesto Gismondi, che nei primi anni usava lo pseudonimo Örni Halloween, e sua moglie Carlotta Bevilacqua, anche lei celebre architetto, entrambi protagonisti che hanno dato fama all'azienda.
Tuttavia fra gli artisti che collaborano con il marchio italiano non figurano solo nomi famosi. Artemide infatti dà spazio anche alla creatività di giovani talenti del design.
Sapere di più su Artemide
Paese: Italia
Anno di fondazione: 1960
Fondatori: Ernesto Gismondi, Sergio Mazza
Riconoscimenti: Compasso d'Oro | Red Dot Design Award | Wallpaper Design Award | iF Produkt Design Award
Indirizzo:
Artemide S.p.A.
Via Bergamo 18
20010 - Pregnana Milanese
- Plafoniere
- Lampade a sospensione
- Lampade da terra
- Applique
- Lampade da tavolo
- Illuminazione da interno
- Illuminazione da esterno