Plafoniere di design:
un'illuminazione per intenditori!
Se cerchi una plafoniera di design vuol dire che sei un intenditore. Artemide, FLOS o SLAMP sono nomi che conosci. Forse hai già scelto i tuoi marchi preferiti e dai la preferenza alla creatività di Ingo Maurer o alla funzionale eleganza di Bopp. In qualsiasi caso ti è chiara una cosa: che con una plafoniera di design puoi arredare con ancor più stile la tua casa.
Cosa contraddistingue una moderna plafoniera di design?
Ti aspetti che una plafoniera di design abbia una forma inusuale? Allora troverai sicuramente quello che stai cercando. Tuttavia il design implica molto di più che il non "vistoso". Lo avevano capito già un secolo fa i maestri della scuola del Bauhaus, come il professor Wagenfeld: un design essenziale, studiato per lo scopo, non è soltanto intramontabile ma anche qualcosa che ha stile! "Non è esagerato affermare che i classici del design rimangono moderni quasi sempre per decenni", fa notare Carsten Hotzan, amministratore delegato di Tecnolumen.
Proprio per questo molte plafoniere di design moderne, ideate nel presente, sono effettivamente essenziali. La tecnologia LED ha dato il suo contributo. Questa compatta illuminotecnica consente infatti di dar forma a un design agile e sottile. Nascono così una linearità e una funzionalità chiaramente ispirate all'idea del Bauhaus. Senza contare che una grande luminosità proveniente da una sorgente non troppo riconoscibile riesce futurista.
Ci sono design particolarmente richiesti nelle case moderne:
le plafoniere di design dorate formano contrasti di spiccata personalità negli interni. Oggi fanno grande tendenza le finiture metalliche martellate: con una superficie non liscia, ma strutturata in modo particolare (come lavorata a martello, per l'appunto). Le lampade dorate affascinano in qualsiasi casa, figurati se accolgono gli ospiti già dal corridoio!
Le lampade strutturate in legno sono un'ottima scelta da intonare ad un arredamento accogliente. Se ne trovano in stile scandinavo, ma anche con un minimalismo moderno e pulito. Il legno trasmette sempre un fascino caldo e morbido, cosa che aumenta sensibilmente l'atmosfera avvolgente di un salotto.
I paralumi di vetro non devono essere sempre opachi e semisferici. Oggi il vetro moderno è diverso: lastre sottili e pregiate che nascondono efficacissimi LED. Il design si presenta pulito al massimo, leggero, ma mai fragile. In cucina per esempio, un design minimalista come questo valorizza un arredamento ultramoderno con componibili di acciaio lucido, elettrodomestici interconnessi e sistemi ergonomici.
Quali lampade di design destinare a quale ambiente?
Dove vuoi affascinare i tuoi ospiti e sentirti intenditore assoluto di illuminazione?
Il salotto è ovviamente il posto migliore per una lampada di design, visto che qui si passa più tempo (anche con gli ospiti). Inoltre la plafoniera è la lampada per eccellenza che si sceglie per l'illuminazione generale. Preferisci montare poche sorgenti luminose? Vuoi che la plafoniera sia l'illuminazione principale? In tal caso accertati che non sia solo decorativa ma che faccia anche molta luce, ricordando che un design arzigogolato può nascondere le lampadine riducendo la luminosità. Tuttavia non hai da temere nulla di simile con una plafoniera di design efficiente! Perché essere lighting designer significa anche comprendere le esigenze di luce del cliente. "Per un marchio come Fontana Arte la quantità di luce e il tipo di luce vanno di pari passo con l'impressione che si fanno i clienti degli oggetti [...]. Il design dell'involucro è dunque tanto importante quanto la luce che ne fuoriesce“, afferma il designer di Fontana Arte Francesco Librizzi cogliendo nel segno.
In bagno c'è una condizione importante che limita le tue idee di design: quella del grado di protezione. Scegliendo una plafoniera di design per il bagno, il requisito più importante è il grado di protezione da umidità e corpi estranei. Il bagno è un ambiente umido, quindi l'impiego di una lampada opportunamente protetta è addirittura obbligatorio. Spesso si montano lampade con protezione IP44. Ma più la lampada si avvicina alla doccia o alla vasca da bagno, più la sua protezione dovrà essere elevata. Non esitare a farti assistere dai nostri consulenti. In basso trovi i dati di contatto.
La camera da letto si valorizza con stile montando una plafoniera di design. Per esempio una lampada foderata di tessuto dorato. Le plafoniere di tessuto piacciono non solo per l'aspetto accogliente, ma anche perché diffondono una luce piacevolmente morbida. Il tessuto ha l'effetto di un diffusore che scioglie la luce facendola diventare più avvolgente. Sono molto apprezzati anche modelli spiritosi come Veli di Slamp oppure le agili lampade LED di Escale. L'importante è che in un ambiente come questo si punti tutto sull’accoglienza. Per alcuni la si crea con il legno e con la stoffa, per altri con una lampada cromata. Per te cosa significa atmosfera accogliente?
In ufficio invece il design rilassato è fuori discussione. Una luce avvolgente come quella che filtra la stoffa spinge a chiudere gli occhi piuttosto che a tenerli bene aperti su una montagna di scartoffie. Con lampade essenziali in stile Bauhaus o con minimaliste plafoniere LED si riesce comunque a portare anche in ufficio un'illuminazione di stile che non trascura l'aspetto del design. Se la luce migliore per la casa è quella di tonalità calda, in ufficio conviene scegliere la tonalità neutra che trasmette efficienza. Presta attenzione se stai acquistando lampadine LED (per plafoniere di design con portalampada) oppure plafoniere già dotate di illuminotecnica LED fissa. Nello shop Lampade.it trovi questi dati nei dettagli di prodotto, alla riga "colore di luce".
Quali sono i marchi che producono plafoniere di design?
Quasi tutti i marchi di design famosi nel mondo producono anche splendide plafoniere. Ciò nonostante si vedono meno spesso che non ad esempio le lampade a sospensione di design o le lampade da tavolo di design. Come mai? La ragione è che le plafoniere sono montate in alto, quindi fuori dalla portata dello sguardo. Per contro una lampada appesa o disposta su un tavolo si fa notare subito. E i designer vogliono che le loro creazioni vengano viste!
Per tale motivo le plafoniere che il designer vuole far vedere sono solitamente anche più sporgenti. Le classiche lampade stile Bauhaus si tengono invece in disparte, lasciando il protagonismo alla luce.
Tanto differenti sono dunque le plafoniere di design:
Le plafoniere Slamp hanno forme creative e spiritose.
Artemide punta su una grande funzionalità, come del resto per ogni altra categoria di lampade.
Le plafoniere FLOS affascinano con la struttura data alla luce (ad es. "Moni") o con la particolarità del materiale "Ariette").
Bopp chiude una tecnica LED d'alto profilo in un design ridotto.
Le plafoniere Tecnolumen sono prodotti Bauhaus: combinano la funzionalità ad un design che era moderno cent'anni fa e lo sarà anche fra cent'anni.
Dai un'occhiata alle lampade di design su Lampade.it ...
... oppure entra nella nostra sezione marche e cerca la tua marca preferita.
WChe illuminotecnica usano le plafoniere di design?
In molte plafoniere di design vengono conservati i portalampada tradizionali. Tutto sommato in ogni portalampada si può avvitare una lampadina LED. Tuttavia il designer beneficia di qualche vantaggio se decide di integrare da subito la tecnica LED fissa. Soprattutto perché i minuscoli e compatti LED rendono possibile un design del tutto nuovo.
Anche perché i LED sono semplicemente al passo con i tempi. Di fatto un buon design di prodotti per l'illuminazione riguarda non solo la forma ma anche la tecnica.
I LED sono sinonimo di:
Alta efficienza energetica: un bene per l'ambiente e per il portafoglio
Lunga durata: illuminazione da godere a lungo senza bisogno di manutenzione
Luce immediata al 100%: non c'è bisogno di attendere che arrivi la luce perfetta
Luce di qualità eccellente: confortevole e con ottima resa cromatica
Siccome le plafoniere si usano per l'illuminazione principale, di cui spesso si gradisce regolare l’intensità, anche molte delle plafoniere di design sono dimmerabili. Comprese quelle con illuminotecnica LED. Verifica nei dettagli di prodotto che alla riga "dimmerabile" ci sia scritto "sì". Se il dimmer non è allegato ("no" alla riga "dimmer"), non esitare a chiamare i nostri consulenti chiedendo quali siano i dimmer compatibili. I dati di contatto sono riportati in basso.
Hai altre domande sulle plafoniere di design, su determinati marchi e modelli o sul dimming? I nostri esperti sono a tua disposizione. Chiama il numero di telefono +39 069 763 38 26 oppure scrivici usando il modulo di contatto.