ILLUMINARE IL SOGGIORNO 8 consigli per un ambiente mozzafiato
Il soggiorno svolge un ruolo centrale nelle nostre case: è qui che si ricevono gli ospiti e si trascorre gran parte del tempo libero. E con la giusta illuminazione è possibile dare a questa stanza una dose extra di comfort ed accoglienza per poterla sfruttare al meglio. Vi state chiedendo come? Il segreto sta nell'arricchire l’illuminazione classica con elementi personali: si pensi ad una luce portatile per l'angolo lettura, o a lampade smart. In definitiva, per l’illuminazione da soggiorno perfetta vale quanto segue: basta combinare diversi elementi, e il gioco è fatto!
Lampade a sospensione: una cascata di glamour sul sofà
Il divano è il centro focale del soggiorno e necessita di una luce d’ambiente adeguata. Chi ama attirare gli sguardi vorrà tutti i riflettori puntati sul sofà, letteralmente: una lampada a sospensione sul divano sarà la scelta giusta.
In tema di lampade a sospensione, il soggiorno è certamente in pole position, perché è qui che possono brillare come in nessuna altra stanza. E poiché è qui che trascorriamo anche il nostro tempo libero, è importante che la lampada a sospensione sia in accordo con l’arredamento circostante, donando armonia e relax.
Non credi di trovare quella giusta per te? Non temere: le lampade a sospensione si presentano una varietà entusiasmante. Dallo stile nordico al glamour, in vetro o in legno, colori tenui o brillanti: troverai di certo quella che più si adatta al tuo stile personale.
Lampade da terra e angolo lettura: accoppiata vincente
Pronti, poltrona, romanzo… via! Manca solo qualcosa: la luce calda e accogliente di una lampada da terra! Diciamoci la verità: quando ci si mette comodi sulla poltrona preferita, per leggere in pace e tranquillità, serve una luce che non stanchi la vista e che non abbagli, per potersi rilassare.
Quale stile scegliere? Scandinavo, vintage chic, classico? Potrai facilmente scegliere una lampada che si abbini al resto dell’arredamento, qualunque esso sia. Inoltre, spesso queste lampade presentano una pratica luce da lettura flessibile.
Nonostante la concorrenza delle altre lampade protagoniste del vostro soggiorno, la lampada da terra resta la protagonista indiscussa di un angolo lettura accogliente, conferendo stile e intimità.
Le lampade da tavolo non sono tutte uguali. Oltre al design, colore e materiale, differiscono anche in termini di flessibilità: se alcune hanno un posto fisso nel soggiorno, altre possono essere portate con sé e spostate a seconda delle necessità.
Le lampade portatili non sono solo un must per il giardino estivo: grazie alle batterie ricaricabili, che possono essere portate in giro come una lanterna e posizionate dove c’è più bisogno, delineando queste lampade come elemento decorativo ma anche funzionale allo stesso tempo.
Meno flessibili ma sempre di grande impatto sono le classiche lampade da tavolo con cavo: tutto ciò che devi fare è avere una presa nelle vicinanze della credenza o del tavolino, da illuminare con l’abat-jour preferito.
#4
Applique: dare il giusto risalto alla credenza
Le lampade da parete faranno bella figura sulla credenza nel soggiorno: posizionate all'altezza degli occhi, danno luce ai mobili, sottolineando tutti gli elementi decorativi, da un vaso alla cornice di quadro.
Ma anche accanto alla poltrona sul divano accostato al muro, le applique del soggiorno assumono un ruolo creativo e funzionale, fornendo una luce d’ambiente bianco caldo e accogliente per sfogliare una rivista o guardare un film.
La loro posizione all'altezza degli occhi, cattura l'attenzione: e allora perché non scegliere una applique dal design insolito, ricercato, che colpisca tanto da diventare argomento di conversazione? E un'installazione complessa non è sempre necessaria, perché alcuni modelli sono disponibili anche con una spina per la presa!
Orientare la luce sugli angoli e sui pezzi preferiti del soggiorno è possibile con spot e faretti mobili. Basta un tocco, et voilà! La luce d’accento è pronta per dare un tono al tuo soggiorno.
Oltre alla parete, spot e faretti possono decorare anche il soffitto del soggiorno. Si tratta di luci funzionali dotate di un aspetto elegante: un connubio perfetto.
Se un singolo spot è una fiera luce d’accento, una combinazione con spot e faretti in fila o righe parallele consentono di illuminare in maniera mirata più punti, allo stesso tempo costellando di eleganza il soffitto.
Le lampade fanno scena: un colpo d'occhio in soggiorno!
Lampada da terra sospesa o lampada a sospensione in piedi? Non è possibile fare di tutta un’erba un fascio, nemmeno con le lampade: alcuni modelli innovativi saranno la gioia degli appassionati di design e stuzzicheranno la curiosità degli ospiti.
Un esempio? Basti guardare questa lampada da tavolo che sembra librarsi trasformandosi in lampada da terra – una luce speciale che attirerà su di sé tutti gli sguardi.
In definitiva, se vuoi dare al tuo soggiorno un tocco stravagante, non aver paura di osare con luci che vanno ben oltre le categorie convenzionali!
#7
Open space ed illuminazione efficiente
Gli open spaces, dove soggiorno, sala da pranzo e cucina sono combinati in un'unica grande area aperta, possono essere illuminati in modo flessibile ed efficiente con i moderni sistemi a binarie e su cavi, capaci di piegarsi alle aree angolate, illuminando in modo ottimale spazi dalla conformazione complessa.
In questo caso, basterà un singolo allacciamento a corrente per poter illuminare diverse aree dell'intero soggiorno aperto. I sistemi a binario e cavi possono essere estesi a proprio piacimento con faretti, sospensioni, binari in serie, grazie a connettori e deviatori.
Particolarmente pratici e moderni sono i sistemi controllabili tramite telecomando, app o comando vocale, che consentono di accendere, spegnere o regolare l’intensità della luce da qualsiasi punto della stanza.
Il massimo del comfort è poter regolare intensità e colore della luce rimanendo comodamente seduti sul divano: sembra un sogno, eppure è la realtà delle luci smart!
Basta un'app per controllare le luci tramite lo smartphone, pianificare una routine quotidiana in termini di luce, che cambi automaticamente. È infatti possibile impostare un orario di accensione per una luce bianca universale al mattino, che diventi automaticamente bianco caldo nel tardo pomeriggio.
Ma le luci intelligenti possono spesso essere anche controllate utilizzando i comandi vocali. Immaginiamo di aver già raggiunto il divano: al "Tesoro, mi porti il caffè che ho dimenticato cucina, per favore?" seguirà anche la richiesta ad Alexa di abbassare le luci!
FAQ: domande frequenti sull'illuminazione del soggiorno
Quanti lumen sono necessari per l'illuminazione del soggiorno?
È difficile dire, in termini generali, quanti lumen sono necessari ad illuminare il soggiorno o quante sorgenti luminose servono. La scelta dipende dalle preferenze soggettive e, naturalmente, anche dalle dimensioni e dalla natura della stanza, dai colori utilizzati come dall’arredamento, che influenzano la percezione dello spazio e della luce. L’illuminazione deve quindi essere sempre adattata con precisione alle scelte e necessità individuali. Una buona pianificazione dell'illuminazione al momento giusto è quindi essenziale per sentirsi a proprio agio negli spazi di casa.
A cosa dovresti prestare attenzione quando pianifichi l'illuminazione per il soggiorno?
È importante assicurarsi l’illuminazione sia adeguata a tutte le situazioni che si presentano. Ad esempio, che sia adatta per leggere, guardare la TV, incontrare gli amici, per una serata intima. Questo richiede una divisione dell’illuminazione generale, con luci principali e secondarie, per avere sia illuminazione d’ambiente che d’accento. Ancor meglio se si scelgono luci con cambio di colore o lampade dimmerabili, la cui intensità piò essere regolata a piacimento.
Quali lampade sono adatte al soggiorno?
Per l'illuminazione generale del soggiorno, un lampadario al soffitto sarà l’ideale. Per il divano e l'angolo lettura, le lampade a sospensione e da terra sono le fonti luminose migliori. E le luci decorative o le lampade da tavolo, magari poste su una console o su un tavolino, sono un’ottima idea per una luce d’accento accogliente. Le applique possono completare l’illuminazione generale, o esserne una alternativa più soft. La scelta delle combinazioni dipende dall’uso del soggiorno così come dalle preferenze individuali.
Quali plafoniere sono adatte per un soggiorno?
In soggiorno non serve tenere conto dell'umidità, dei vapori di cottura e del grasso di frittura, come in cucina o in bagno. L’ideale è scegliere una plafoniera da abbinare allo stile che predomina nel tuo soggiorno. E per risparmiare sui costi dell'elettricità, meglio scegliere una tecnologia LED. E, ultimo ma non meno importante, dovresti considerare se scegliere una luce ad intensità variabile o se optare per delle lampade intelligenti.
Quali lampade sono più adatte per un piccolo soggiorno?
Le lampade salvaspazio sono le migliori, per un piccolo soggiorno. In una stanza piccola, una massiccia lampada da terra accanto al divano non sarebbe l’ideale: allora meglio optare per una lampada a sospensione in filigrana che cada dall'alto e non occupi spazio sul pavimento. Le lampade da parete sono anch’esse un'opzione valida per stanze piccole, dove possono essere un tuttofare luminoso: si pensi a mobili LED, a delle mensole che illuminano e assolvono più funzioni allo stesso tempo. I sistemi di luci su cavi e binari sono anche ideali anche per stanze piccole e tortuose.
Qual è il colore della luce più adatto al soggiorno?
Non è possibile dire quale sia il colore della luce adatto, perché in soggiorno si presentano diverse situazioni che possono richiedere sforzi visivi completamente diversi. La luce bianco neutro è utile per lo studio e la pulizia, mentre il bianco caldo è accogliente e aiuta a rilassarsi sul divano. Una lampada con una funzione di cambio colore potrà essere una soluzione oppure, ad esempio, è possibile pensare ad una illuminazione generale in bianco neutro e aree bianco caldo per l’illuminazione d'accento.
Sconti ESCLUSIVI riservati solo agli iscritti alla nostra newsletter!
Iscriviti ora gratuitamente alla nostra newsletter e non perderti i vantaggi.
20 €
sconto
Offerte e sconti esclusivi per gli iscritti alla newsletter, i trend del momento, consigli per l'illuminazione e molto altro ti aspettano.
Per ringraziarti, ti invieremo un codice sconto di 20 €* per il tuo prossimo acquisto. È possibile annullare la sottoscrizione in qualsiasi momento.
* Valido per un nuovo acquisto da Lampade.it (IVA inclusa, senza costi di spedizioni) di importo reale minimo superiore a 120 €. Non cumulabile con altre offerte o sconti. Il codice sconto deve essere inserito durante il processo d’acquisto. Non è possibile applicare lo sconto dopo aver effettuato l’ordine. Valido una sola volta per cliente ed ordine. Tutti gli articoli possono essere soggetti a cambiamenti. Non ha nessun valore contante. Il buono sconto ha validità di 21 giorni dall'invio.