Quando le giornate si accorciano e i pomeriggi sono accompagnati dall'oscurità, c'è un modo di assicurarsi benessere e relax anche in casa: con la giusta illuminazione. Ogni ambiente può diventare estremamente accogliente e confortevole con piccoli trucchetti:
Luce bianca calda
Colori e materiali caldi
Lampade dimmerabili
Controllo intelligente dell'illuminazione
Luce indiretta
Diverse fonti di luce
Isole luminose e luce d'accento
Buono a sapersi: suggerimenti per una luce che regala comfort
Quali sono le lampade migliori per una luce accogliente?
Per dare un tocco di raffinatezza e intimità nel soggiorno e nella camera da letto, l'illuminazione dovrebbe comprendere, oltre ad una luce generale, anche un'illuminazione d'accento e ad area. Un esempio sono lampade da terra per illuminare l'angolo lettura, oppure strisce LED o stringhe di luci sugli scaffali per dare un tocco ancora più confortevole. Materiali come carta, tessuto e legno sono perfetti per lampade e paralumi, diventando incantevoli quando inondati di luce hanno un aspetto incantevole. I motivi traforati e in rilievo regalano unici pattern di luce per la stanza.
Che colore della luce scegliere per un'atmosfera accogliente?
La sensazione di comfort in casa si ottiene con una luce calda e invitante. Per una luce bianca e accogliente la temperatura del colore non deve superare i 3.300 Kelvin. Ma è possibile variare all'interno di questo range: la moderna tecnologia LED, infatti, permette di regolare la temperatura della luce a piacimento grazie alla funzione CCT. Per creare un ambiente accogliente attraverso le lampade a soffitto, ad esempio, è impossibile impostare un colore più caldo solo alla sera. Con l'attuale tecnologia smart si possono programmare intere routine di illuminazione.
Qual è il livello di luminosità migliore per il massimo comfort?
Un must in termini di comfort è la possibilità di regolare la luminosità. Di sera, la luminosità di ogni lampada deve poter essere ridotta individualmente, ad esempio tramite controllo manuale, interruttore a parete, telecomando o smartphone. Oltre al colore ed alla luminosità, è importante anche che la luce non sia abbagliante. La lampada ideale ha diffusori di luce e paralumi in materiali armoniosi come tessuto e carta. La combinazione perfetta per il massimo comfort è una luce indiretta come illuminazione di fondo combinata, per variare, con un'accogliente luce d'accento.
Illuminazione accogliente nel soggiorno
Creare raffinate isole di luce
Il salotto è il luogo ideale per rilassarsi e ricaricare le batterie. Oltre ad arredi e dettagli accoglienti, a completare il senso di benessere generale è il modo in cui è illuminato l'ambiente. Per rendere particolarmente confortevole un soggiorno è utile avere diverse fonti di luce in grado di creare calde isole luminose nella stanza: ad esempio, un accogliente angolo lettura, mobili e scaffali illuminati, o anche mensole con lampade da tavolo e decorazioni personalizzate. In ogni caso, il gioco di luce e penombra che si ottiene con diverse fonti luminose garantisce all'ambiente profondità, calma e comfort.
Plafoniere e lampade a sospensione per un soggiorno elegante
Come rendere il soggiorno più accogliente per la stagione buia e creare un'atmosfera invitante? Si può ottenere con luci dall'alto che illuminano in modo caldo e armonioso. Anche se gli apparecchi a soffitto sono principalmente destinati all'illuminazione generale, la loro funzione può variare a seconda del modello. Ad esempio, lampade da terra possono essere ottime luci secondarie se di colore bianco caldo e dimmerabili o, ad esempio, se riflettono la luce sul soffitto fornendo un'illuminazione indiretta morbida. Anche le lampade a sospensione possono diventare un'accogliente illuminazione ad area, perfette per creare comode isole di luce negli angoli del tuo ambiente.
Se vuoi immergere il tuo salotto in un'atmosfera invitante, ti servirà una luce soffusa con accoglienti isole di luce. Hai l'imbarazzo della scelta tra lampade da terra, lampade da tavolo, stringhe di luci, candele a LED, lampade in cristalli di sale, pannelli colorati smart e molto altro. Le lampade portatili, che possono essere posizionate a piacimento ovunque, possono creare isole di luce e benessere sempre nuove. Le lampade in vimini, di tendenza, si combinano alla perfezione con lampadine LED a filamento di un bianco caldo dimmerabile.
Creare una luce accogliente in camera da letto non è molto diverso da un soggiorno: il trucco sempre è posizionare più fonti luminose e combinare luci dirette ad altre indirette, senza abbagliamenti. A garantire un'atmosfera piacevole e rilassante, inoltre, è una luce bianca estremamente calda, con una temperatura di colore che ricorda quasi il lume di candela. In termini di design, sono da preferire lampade con paralumi in tessuto, in carta, ardesia, legno sottilissimo o vetro di Murano, che diffondono delicatamente la luce.
Atmosfera armoniosa con plafoniere e lampade a sospensione attorno al letto
Luce accogliente per la camera da letto
Anche se le plafoniere al primo impatto non ricordano immediatamente una luce rilassante, grazie alla la moderna tecnologia LED oggi sono sinonimo di comfort. Questa funzione infatti consente di passare da un'illuminazione generale più fredda e adatta al giorno, ad a una più calda e accogliente direttamente dalla stessa lampadina. Grazie alla funzione CCT infatti, è possibile cambiare la temperatura della luce, impostando una luce bianca calda solo alla sera. Anche la luminosità può essere ridotta, per un ambiente in penombra più rilassante. Le lampade a sospensione, che possono essere una alternativa raffinata e salvaspazio alle classiche lampade da comodino, forniscono un'armoniosa luce dall'alto.
Illuminazione decorativa e d'accento in camera da letto
Accoglienti lampade per il comfort serale
L'illuminazione decorativa permette di dare un tocco davvero invitante alla camera da letto. Strisce LED sotto al letto, eleganti pannelli colorati sulla parete, o lampade da comodino più classiche: l'ampia scelta permette di soddisfare ogni gusto personale. Materiali soffici come la piuma d'oca o il feltro rendono la stanza particolarmente accogliente, mentre scelte naturali come legno con tonalità calde creano un ambiente intimo e piacevole. Se non vi piace il buio pesto, anche una luce notturna che brilla dolcemente è una buona idea. Le luci notturne sono un piacevole fattore di benessere Soprattutto per i bambini.
FAQ: Domande frequenti su un'illuminazione confortevole
Quale luce è più piacevole e quale temperatura di luce crea un'atmosfera accogliente?
La luce con una temperatura di <3.300 Kelvin risulta essere la più confortevcole. Questo valore assomiglia alla luce della vecchia lampada a incandescenza a cui siamo abituati. Inoltre, più basso è il valore Kelvin, più la luce ricorda quella soffusa di una candela.
Quanti lumen hanno delle luci confortevoli?
La luminosità di una lampada è meglio descritta in termini di lumen. La regola generale è che, ovviamente, per un lavoro di concentrazione alla scrivania è necessaria più luminosità rispetto a quando ci si rilassa sulla propria poltrona preferita. Non è possibile affermare in modo generale quanti lumen siano adatti a una determinata situazione, dato che spesso entra in gioco una preferenza personale. Anche l'arredamento è importante nella scelta della luminosità: ci sono molti mobili solidi e scuri? Le pareti sono chiare o scure? Quante fonti luminose contribuiscono all'illuminazione generale di un ambiente? In ogni caso, la possibilità di dimmerare è un must per rendere la luce dell'ambiente accogliente ed adatta a qualsiasi esigenza.
Quale luce è più piacevole?
Una luce bianca calda, che può essere attenuata a seconda delle necessità, è la scelta migliore per sentirsi bene, poter riposare e ricaricare le batterie. A seconda della preferenza personale, anche lampade o lampadine con funzione multicolore sono una buona idea per camere da letto e i soggiorni più confortevoli. La scelta dei colori è ampia e permette a ciascuno di creare la propria atmosfera perfetta per il benessere.
Quali lampade emettono una luce calda?
Oltre ad una temperatura del colore inferiore a 3.300 Kelvin, ci sono altri fattori che fanno apparire la luce calda, ad esempio il materiali dei paralumi. Le lampade di cristalli di sale rossastro, ad esempio, fanno apparire la luce estremamente calda, così come un paralume tessile, di colori naturali. Anche la carta , il legno e l'ardesia creano una sensazione di calore e una piacevole distribuzione della luce nell'ambiente.
In quali stanze non serve una luce particolarmente accogliente?
In ufficio, in bagno e in cucina, non è la scelta migliore disporre di una sola luce bianca calda. Per lavorare al computer, sul piano di lavoro o anche per radersi e pettinarsi in bagno, ad esempio, è necessario avere una visione ottimale e senza fastidiose ombre. Il bianco universale (da 3.300 a 5.300 Kelvin) è realizzato appositamente per questo scopo. La sua luce neutra influenza positivamente la capacità di rendimento e di concentrazione. Tuttavia non ci sono limiti preimpostati: in una cucina-soggiorno si può certamente integrare una luce calda e accogliente, in modo che le persone possano sedersi comodamente insieme dopo il lavoro. Anche nel bagno, una luce più calda è una buona scelta per un bagno rilassante. Per l'ufficio invece, se si desidera passare ad bianco caldo alla sera, è consigliabile acquistare lampade da scrivania con funzione CCT: in questo modo la flessibilità è all'ordine del giorno.
Quali sono le lampadine adatte per un'illuminazione accogliente?
Per il massimo comfort sono da scegliere lampadine a luce bianca calda. Inoltre, se la lampada lascia la lampadina a vista, sono da considerare anche lampadine a LED con filamento o testa a specchio, perfette per dare un tocco di classe.
Lasciati ispirare
Taggaci su Instagram per condividere idee e ispirazioni. La tua foto potrebbe essere pubblicata qui prossimamente!
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sconti ESCLUSIVI riservati solo agli iscritti alla nostra newsletter!
Iscriviti ora gratuitamente alla nostra newsletter e non perderti i vantaggi.
20 €
sconto
Offerte e sconti esclusivi per gli iscritti alla newsletter, i trend del momento, consigli per l'illuminazione e molto altro ti aspettano.
Per ringraziarti, ti invieremo un codice sconto di 20 €* per il tuo prossimo acquisto. È possibile annullare la sottoscrizione in qualsiasi momento.
* Valido per un nuovo acquisto da Lampade.it (IVA inclusa, senza costi di spedizioni) di importo reale minimo superiore a 120 €. Non cumulabile con altre offerte o sconti. Il codice sconto deve essere inserito durante il processo d’acquisto. Non è possibile applicare lo sconto dopo aver effettuato l’ordine. Valido una sola volta per cliente ed ordine. Tutti gli articoli possono essere soggetti a cambiamenti. Non ha nessun valore contante. Il buono sconto ha validità di 21 giorni dall'invio.