Illuminare alberi e arbusti in modo mirato ci permette di godere dello splendore del nostro spazio esterno anche al buio di sera, come anche al tramonto.
Un'illuminazione atmosferica ed efficace degli alberi ci invita a goderci le calde notti estive in giardino in un ambiente accogliente, ma anche ad avere un esterno incantevole e magico durante la stagione fredda.
Con i nostri consigli, l'illuminazione degli alberi in giardino diventa ancora più suggestiva.
Tutto quel che c'è da sapere
sull'illuminazione degli alberi
Le caratteristiche di una lampada utilizzata per illuminare alberi ed arbusti dipendono dall'applicazione e dalle proprie preferenze. Come linea guida, si può considerare quanto segue: un faretto da esterno da circa 200 lumen è sufficiente per un piccolo cespuglio fino a 1,50 m di altezza, mentre per illuminare un albero di piccole dimensioni, un proiettore per esterni dovrebbe emettere circa 600 lumen.
Per quanto riguarda il colore della luce: il bianco neutro/freddo enfatizza i colori blu-verdi del fogliame, il bianco caldo enfatizza le foglie rosso-brune.
Classe di protezione IP per l'illuminazione delle piante
Per i faretti a montaggio superficiale (come le applique) è sufficiente il grado di protezione IP65.
I faretti da incasso a terra che illuminano l'albero, invece, devono avere un grado di protezione di almeno IP67: ciò significa che sono protetti contro l'immersione temporanea.
Illuminazione smart
mit smarten Strahlern
Sono numerose le possibilità di integrazione nel sistema Smart Home, come ad esempio la possibilità di associare rilevatori di movimento separati, la creazione di scenografie luminose e, soprattutto, il funzionamento completo tramite app, voce o - a seconda del sistema - con telecomando.
Le luci solari funzionano senza cavi. Poiché l'illuminazione dell'albero non è rilevante ai fini della sicurezza generale, si può fare affidamento sulla carica della batteria senza esitazioni. In genere queste luci possono essere regolate da un timer o da un sensore crepuscolare.
Ci sono diverse possibilità per l'illuminazione degli alberi. In termini di posizionamento, si distingue tra: lampade per la chioma dell'albero, illuminazione dell'albero dal basso e illuminazione di siepi e arbusti.
Illuminazione degli alberi
dal basso
Illuminazione della chioma
degli alberi
Illuminazione
degli arbusti
Illuminare gli alberi dal basso
Una chioma rigogliosa si presta a essere resa messa particolarmente in evidenza, per accentuarne la voluminosità. Ma anche il tronco dell'albero stesso può essere messo in scena come elemento di design lineare e verticale. Se il tronco ha una corteccia chiaramente strutturata, vale la pena di enfatizzarne la consistenza. Ricordate: le luci a fascio largo (flood, angolo di emissione da 60° a 100° circa) sono più adatte alla chioma dell'albero, mentre quelle a fascio stretto (spot, angolo di emissione fino a 45° massimo) sono più adatte al tronco dell'albero. Il gioco di luci e ombre: uno spettacolo incomparabile!
Come illuminare un albero dal basso?
Faretti da superficie e pavimento
Un unico faretto diretto verso l'alto mette in risalto la chioma dell'albero ed enfatizza la sua profondità e ne mette in risalto i volumi.
Diversi coni di luce sovrapposti riducono la caduta dell'ombra, facendo apparire la chioma dell'albero ancor più voluminosa per un effetto ancor più suggestivo.
I faretti con picchetto offrono il vantaggio di poter modificare a piacimento il posizionamento e la direzione della luce.
Ciò diventa particolarmente importante quando l'albero cresce e le sue dimensioni cambiano, o qualora le esigenze di illuminazione cambino per qualsiasi motivo.
Le luci da incasso a pavimento si integrano in modo quasi invisibile nel paesaggio del giardino. Poiché possono essere parzialmente immersi nell'acqua,
richiedono almeno un grado di protezione IP67, cavi interrati di alta qualità, un drenaggio efficace e un letto di ghiaia adeguato.
Un albero dalla chioma densa, sferica o a forma di ombrello, può essere messo in mostra in modo scenografico, facendo risaltare la chioma al buio.
E anche quando sopraggiunge la stagione fredda e l'albero perde la sua chioma, niente paura: anche i rami, se illuminati adeguatamente, potranno risultare incantevoli, oltre che prestarsi all'utilizzo di altre decorazioni (come palline di natale o nastri).
Quali luci sono adatte a meglio illuminare la chioma degli alberi?
Sospensioni da esterno
Le lampade a sospensione hanno un effetto suggestivo ed elegante. È importante che il ramo sia abbastanza spesso da sostenere il peso della lampada. Inoltre, non bisogna mai appenderle alla punta di un ramo, perché potrebbe danneggiare l'albero. Queste luci hanno solitamente un grado di protezione IP44 o superiore.
Le reti luminose sfruttano il volume degli alberi e dei cespugli per fornire loro uno scintillio tutt'intorno. Questo invita a guardare e a rilassarsi, ed è per questo che le reti luminose si trovano spesso nelle aree esterne dei ristoranti, dove ispirano le persone a stare sedute insieme per ore. Lo stesso vale anche per la casa.
I rami sono perfetti per essere decorati con catene luminose o lanterne. Pesano pochissimo e possono anche essere appese ai rami più sottili. Allo stesso tempo, sono così flessibili da poter decorare l'intera cima dell'albero.
Anche queste, come le luci per esterni, hanno solitamente un grado di protezione IP44.
Arbusti, cespugli e siepi illuminati possono ampliare notevolmente la dimensione del giardino.
È importante prestare attenzione all'emissione di luce, soprattutto nel caso di siepi che confinano con il giardino. Se si illumina una siepe, non si deve illuminare anche la proprietà vicina. In particolare, evitare luce verso la finestra del vicino: emissioni luminose fastidiose prodotte dall'illuminazione degli alberi e degli immobili sono spesso causa di controversie tra vicini.
Con quali luci si illuminano al meglio arbusti, siepi e cespugli?
Faretti da esterno
Come per l'illuminazione degli alberi da terra, anche gli arbusti e le siepi hanno un aspetto molto suggestivo alla luce dei faretti.
I singoli punti evidenziano il fogliame con un gioco di luci e ombre. Sovrapporre più coni luminosi serve a farli apparire più voluminosi.
Progettazione creativa della luce in giardino, grazie a Plug & Shine di Paulmann.
Il sistema LED resistente alle intemperie può essere installato senza conoscenze specialistiche e può essere ampliato in qualsiasi momento: le componenti vanno semplicemente collegati l'una all'altra.
I lampioncini da esterno delle dimensioni di circa 40-50 cm, sono la versione più piccola dei comuni lampioncini da vialetto e giardino. Queste luci possono anche essere installate su balaustre o piedistalli, a seconda del modello, e possono avere fasci luminosi diversi.
Un consiglio extra: colonnine con prese di corrente
Le colonnine con prese per esterni ampliano le possibilità di svago in giardino. Oltre a un barbecue elettrico o a un tosaerba, è possibile collegare, ad esempio, un notebook o un telefono cellulare. Le prese per esterni possono essere nascoste in modo discreto vicino a cespugli e arbusti e sono spesso disponibili come combinazione di colonnina con prese e luce.
FAQ: Domande frequenti sull'illuminazione degli alberi
Come si può illuminare un albero o un arbusto?
Gli alberi possono essere illuminati con ghirlande e catene luminose, o con luci a sospensione posizionate sulla chioma e sui rami dell'albero, ma anche con con un faretto o uno spot incassato ai piedi dell'albero.
Gli arbusti possono ugualmente essere illuminati in modo atmosferico con faretti e spot.
Quale classe di protezione IP è richiesta per l'illuminazione degli alberi?
L'illuminazione di un albero richiede lampade con almeno IP65 o IP67 a seconda che si tratti di faretti da appoggio o da incasso nel terreno. Nel caso di catene luminose e lampade a sospensione, invece, può essere sufficiente un IP44. Poiché la combinazione di umidità ed elettricità rappresenta un rischio elevato per la sicurezza, consigliamo di contattare il nostro servizio clienti per la scelta dell'illuminazione giusta per gli alberi.
Quali vantaggi ha illuminare gli alberi con luci a LED?
L'illuminazione degli alberi con luci a LED offre il vantaggio di richiedere poca energia per il funzionamento e, inoltre, queste luci presentano spesso funzioni come il cambio di colore o la possibilità di regolarne l'intensità luminosa (a seconda del modello).
I LED sono anche molto durevoli, per cui l'impegno in manutenzione per l'illuminazione degli alberi sarà ridotto.
Come posso illuminare un albero senza elettricità?
Le luci solari per alberi si montano senza cavi e funzionano senza elettricità.
L'energia è generata da un modulo solare (spesso collocato separatamente).
Le luci solari per l'illuminazione degli alberi sono particolarmente richieste, in quanto l'illuminazione di degli alberi non è rilevante per la sicurezza. L'illuminazione rilevante per la sicurezza deve preferibilmente essere sempre collegata a una rete elettrica fissa e permanentemente disponibile.
Sconti ESCLUSIVI riservati solo agli iscritti alla nostra newsletter!
Iscriviti ora gratuitamente alla nostra newsletter e non perderti i vantaggi.
20 €
sconto
Offerte e sconti esclusivi per gli iscritti alla newsletter, i trend del momento, consigli per l'illuminazione e molto altro ti aspettano.
Per ringraziarti, ti invieremo un codice sconto di 20 €* per il tuo prossimo acquisto. È possibile annullare la sottoscrizione in qualsiasi momento.
* Valido per un nuovo acquisto da Lampade.it (IVA inclusa, senza costi di spedizioni) di importo reale minimo superiore a 120 €. Non cumulabile con altre offerte o sconti. Il codice sconto deve essere inserito durante il processo d’acquisto. Non è possibile applicare lo sconto dopo aver effettuato l’ordine. Valido una sola volta per cliente ed ordine. Tutti gli articoli possono essere soggetti a cambiamenti. Non ha nessun valore contante. Il buono sconto ha validità di 21 giorni dall'invio.