
Illuminare con stile il tuo giardino
Prepara il tuo giardino per sfruttarlo al meglio quest'estate
La stagione estiva è semplicemente il periodo migliore dell'anno per rilassarsi e trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici. Vuoi sfruttare al meglio il tuo giardino? Vuoi scoprire il modo migliore per illuminare i tuoi outdoor? Segui i nostri consigli per scoprire come progettare l’illuminazione esterna del tuo giardino!

Lampade solari
Le luci per esterni che sfruttano l'energia solare offrono molti vantaggi: nessun costo di elettricità, nessuna posa di cavi, nessuna spina. Decorative o meno, queste luci si adattano in modo flessibile al giardino. L'assenza di cablaggio rende queste lampade facili da posizionare.
Tipp: Per una carica ottimale della batteria solare, orientare sempre il modulo solare verso sud e tenerlo al riparo da sporcizia o ombra (ad es. foglie).

Illuminazione LED
I LED consentono di risparmiare fino al 90% di energia rispetto alle vecchie tecnologie di illuminazione. Questo ha un impatto sul risparmio dei costi e sull'impronta ecologica. Inoltre, la tecnologia è quasi esente da manutenzione grazie alla sua durata.
Il consiglio: Le lampade a lampadina sostituibile, ad es. con attacco E27, E14 etc, possono essere facilmente riconvertite in lampade a LED: basterà sostituire la vecchia lampadina alogena con una lampadina a LED.

Un giardino smart
Con le loro infinite possibilità, le luci smart sono alleate del benessere e del buonumore: basta solo un'app per cambiare colore o regolare l'intensità luminosa in ogni occasione.
Il consiglio: I sistemi completi come quello di Philips Hue offrono una ampia gamma di prodotti interessanti per dare fascino al nostro esterno.

Protezione IP
La classe di protezione IP delle lampade da esterno dovrà essere quella adeguata: ciò garantisce che le nostre luci da esterno resistano alle intemperie e all'umidità (ad esempio, la pioggia), e a corpi estranei (come la polvere). Lampade per stagni o piscine necessitano di una protezione più elevata
Il consiglio: Far installare sempre gli apparecchi da un elettricista. I nostri esperti saranno lieta di aiutarti a scegliere la giusta classe di protezione IP.
Come va illuminato il giardino?
La luce giusta per la zona relax all'aperto

Un'illuminazione accogliente per il giardino
In estate, l'invitante illuminazione del giardino lo trasforma in un luogo di benessere all'aperto, insieme al balcone e alla terrazza. Per ottenere un ambiente accogliente, la sorgente luminosa dovrebbe avere una temperatura di colore di 3.300 Kelvin o inferiore. Questa luce contiene una maggiore componente rossa e appare quindi accogliente come in un salotto. La temperatura di colore, nota anche come colore della luce, è indicata su ogni sorgente luminosa e sugli apparecchi con LED installati in modo permanente.
Il consiglio: Utilizza lampade con batteria ricaricabile o ad energia solare per arricchire ed abbellire l'illuminazione di base.
L'ideale per il giardino:

Lampade da terra
Le lampade da terra da esterno creano una vera e propria zona benessere all'aperto. Forniscono inoltre una luce sufficiente per fare un barbecue, leggere o cenare.

Ghirlande luminose
Le catene o ghirlande luminose solari sono di tante tipologie diverse, ma tutte daranno un tocco personale al giardino, o saranno una festosa aggiunta per le nostre serate.

Mobili luminosi
I mobili da giardino luminosi creano un'atmosfera molto particolare sia in giardino che sul balcone e sulla terrazza e sono un vero e proprio richiamo visivo.

Luci decorative
Le luci decorative per esterni sono sempre disponibili in design nuovi, stagionali o annuali. È così che reinventiamo il nostro giardino ancora e ancora!
Di quanti lumen ha bisogno l'illuminazione del mio giardino?
La luminosità di una lampada per esterni, tuttavia, dipende principalmente dall'uso che se ne intende fare e dal modo in cui la si percepisce. Naturalmente, un faretto per il vialetto del cortile con circa 1.000 lumen deve essere più luminoso di una luce aggiuntiva sul patio con una luminosità compresa tra 100 e 400 lumen per una serata all'aperto.
Qual è il colore della luce migliore per il giardino?
Dipende da che impiego se ne fa. Meno di 3.300 Kelvin forniscono una luce accogliente e piacevole per il giardino. Questa luce bianca calda trasforma il giardino in un secondo salotto. Per i faretti per gli ingressi dei cortili e altre lampade funzionali, è particolarmente indicato un colore di luce bianco universale compreso tra 3.300 e 5.300 Kelvin. In soggiorno, ciò ha il suo corrispettivo nell'illuminazione della scrivania, ad esempio. Alla fine, però, è solo il gusto personale a decidere.

Illuminazione di piante e giardini
Se non si vuole che il giardino in fiore scompaia nell'oscurità al calar del sole, è bene illuminare con luci a picchetto da terra e faretti. Le aiuole e, naturalmente, gli alberi saranno così illuminati in modo suggestivo.
Il consiglio: in luoghi che necessitano di più luce, le luci solari con picchetto da fissare a terra sono un'opzione semplice. Tuttavia, se l'illuminazione è rilevante per la sicurezza, è necessario utilizzare un impianto di alimentazione fisso.
Per illuminare al meglio alberi e piante:

Faretti da esterno
I faretti per piante per l'area esterna mettono in scena alberi e aiuole con luce diretta. Il risultato è un interessante gioco di luci e ombre, che incoraggia a guardare e a divertirsi.

Faretti da incasso
Come i faretti da esterno, anche i faretti da incasso a terra forniscono una luce direzionata per le aiuole e le piante. Spesso hanno un look e una finitura "naturali", che ricorda la pietra.

Faretti con picchetto
Il vantaggio dei faretti dotati di picchetto, è che potranno essere spostati in ogni momento - magari laddove le piante sono in fiore. Dotati di pannelli solari, non necessitano di cavi e sono incredibilmente flessibili.

Catene luminose trendy
Le catene di luci per esterni danno un tocco particolarmente accogliente all'oasi esterna. Poste nel fogliame di un albero o di un cespuglio, forniscono accenti caldi e un'atmosfera piacevole e magica, per un tocco in più.

Illuminare il vialetto e scalini
Pur conoscendo ogni angolo del nostro giardino, al buio tutto sembra diverso: dossi appaiono laddove non ce n'era alcuno, e si rischai di inciampare. E come potranno sentirsi i nostri ospiti? Illuminare correttamente il vialetto e piccoli dislivelli è non solo fondamentale per la sicurezza, ma renderà l'esterno più accogliente.
Tipp: Il consiglio: per illuminare correttamente il vialetto, vale ricordare quanto segue: più alti sono i punti luce, maggiore sarà l'area illuminata. Ne consegue che se si utilizzano lampade più alte, servirà un numero di luci inferiore.
Quali luci sono più adatte a scale e vialetti?

Lampioncini
Esistono lampioncini da esterno con e senza rilevatore di movimento. Oltre che lungo i vialetti, queste luci possono essere installate anche su balaustre, muretti o pareti e sono disponibili in design moderni e classici.

Faretti da incasso da esterno
Le lampade da incasso a terra non costituiscono un pericolo di collisione per il tosaerba o per i giochi in giardino. Alcuni prodotti sono carrabili, in modo da poter essere utilizzati anche nel vialetto di ingresso.

Lampioncini con sensore
L'illuminazione del vialetto con sensori di movimento consente di accendere la luce in modo affidabile solo quando è necessario, come quando si entra nel vialetto, e consente al tempo stesso di risparmiare energia.

Illuminazione delle facciate e delle scale della casa
Le moderne lampade da parete per esterni illuminano piacevolmente a zona circostante alla casa e forniscono un'illuminazione funzionale all'ingresso. Ma non soltanto: le applique da parete si rivelano pratiche alleate anche per la zona dei gradini, le cantine ed i capanni da giardino.
Il consiglio: optando per applique da parete da esterno dotate di sensori di movimento, la luce si accenderà solo quando veramente necessaria, aiutandoci a risparmiare energia.
Le applique più gettonate per la facciata:

Applique con sensore di movimento
Se lo scopo principale dell'illuminazione è quello di garantire un passaggio sicuro all'interno della proprietà, una lampada da esterno con rilevatore di movimento è sempre la scelta giusta.

Numero civico luminoso
Un numero civico illuminato in modo permanente e ben visibile rende più facile individuare la nostra casa - il che è utile non solo per gli ospiti, ma in caso di emergenze.

Luci con fascio Up & Down
Le luci con apertura del fascio luminoso verso l'alto e verso il basso sono non solo pratiche, ma decorative, grazie alla luce direzionata in modo scenografico.

Illuminazione scale
Illuminare gli scalini significa non solo metterli in risalto, ma renderli ben visibili per scendere le scale con passo sicuro. Per un esterno non solo piacevole ma anche funzionale.

Illuminare la piscina
Per coloro che hanno la fortuna di avere una piccola piscina, questa è un vero e proprio fiore all'occhiello della zona esterna. Un vero e proprio rifugio dove, con la giusta illuminazione, ci si può sedere e rilassare per ore fino a dopo il tramonto.
Nota:nelle immediate vicinanze di stagni e piscine è richiesto il grado di protezione IP67 - protezione contro l'immersione temporanea. Per le immersioni in acqua è richiesto il grado di protezione IP68 (antipolvere e protetto contro l'immersione permanente). È necessario tenere in considerazione anche la profondità massima. Nella maggior parte dei casi è necessario anche un sistema di drenaggio.
L'illuminazione giusta per stagni e piscine:

Luci decorative galleggianti

Spot da immersione

Faretti resistenti all'acqua

Pompe per laghetti

Personalizzabile senza sforzo
Paulmann Plug & Shine
Il tuo sistema di illuminazione esterna - senza alcuna conoscenza specialistica! Seleziona i faretti, gli spot o le luci di percorso, collega i cavi, scegli il trasformatore e goditi il controllo completo con il tuo smartphone o il telecomando: è così facile creare un concetto di illuminazione personalizzato con Paulmann Plug & Shine.

Prese aggiuntive in giardino
Colonnine con presa
Con le colonnine dotate di prese di corrente, le prolunghe apparterranno al passato! Installate in modo permanente, queste colonnine sono sempre pronte all'uso, come ad esempio per ricaricare i propri dispositivi, come le lampade portatili, oppure per il pc, barbecue elettrici, telefoni e altri attrezzi elettrici. Insomma, sono un vero e proprio alleato del nostro giardino!

Oasi di benessere in giardino
Scopri tutti i trends
Quando le calde serate all'aperto sono di nuovo all'orizzonte, diamo al nostro salotto all'aperto un vero e proprio aggiornamento di stile! Quando si tratta di design dell'illuminazione, ci piace la vasta scelta di idee di illuminazione d'atmosfera, confortevoli, pratiche e creative, per un giardino che rifletta il nostro stile personale o le nostre esigenze.
Se le lampade da giardino, ad esempio quelle per i vialetti, necessitano di un cablaggio permanente, questo viene garantito da cavi interrati resistenti all'umidità. Il metodo abituale è la posa a prova di vanga, cioè a una profondità di almeno 60-80 cm, al riparo dal gelo in condotti flessibili e in uno strato di sabbia circostante di circa 10 cm. Il percorso del cavo è protetto e segnalato nel sottosuolo con mattoni e un nastro di avvertimento in PVC. Si raccomanda vivamente che le installazioni elettriche siano sempre eseguite da un professionista.
Se la luce è assolutamente necessaria per motivi di sicurezza, è meglio utilizzare dispositivi di illuminazione con collegamento alla rete elettrica. Questo vale, ad esempio, per l'illuminazione delle scale, del garage e per tutte le lampade utilizzate per la protezione antieffrazione. Con le lampade solari, si deve fare affidamento sulla ricarica della batteria. Ma è proprio questo il vantaggio delle lampade solari. Perché si caricano grazie al sole. Ciò significa che le luci solari non devono essere cablate, ma possono essere installate in qualsiasi momento senza conoscenze specialistiche.
In linea di principio, vale quanto segue: la luce non deve illuminare la proprietà del vicino e, soprattutto, non deve abbagliare nessuno. Se il vicino deve chiudere le persiane o le tende, ad esempio, per non essere disturbato durante il sonno, potrebbe intraprendere un'azione legale contro il proprietario dell'illuminazione esterna. Mantenere le immissioni di luce entro i limiti è quindi responsabilità del proprietario. In caso di controversia legale, il tribunale decide su base individuale. In caso di dubbi, si consiglia di verificare sempre le disposizioni di legge e le disposizioni locali.
Oggi, molti lampioni da giardino di alta qualità e durata utilizzano, tra gli altri materiali, la plastica e l'alluminio per il loro paralume e il loro alloggiamento. Tuttavia, l'acciaio inossidabile rimane uno dei materiali più diffusi. Questo materiale stabile e resistente alle temperature è meno soggetto alla corrosione e molto facile da pulire. Inoltre, ha sempre un aspetto di alta qualità ovunque.
Ogni lampada da giardino è esposta alle intemperie. Tuttavia, poiché questi apparecchi possono essere protetti da un tetto, ad esempio, o essere collocati vicino ad uno stagno in giardino, essi hanno un diverso grado di protezione IP (Ingress Protection). Il primo numero fornisce informazioni sulla protezione dai corpi estranei. La seconda riguarda la protezione dall'umidità. Esempi: IP44 (protezione da corpi estranei >= 1 mm e da spruzzi d'acqua) o IP68 (protezione dalla polvere e dall'immersione permanente).
Oggi molte lampade sono disponibili con rilevatori di movimento installati in modo permanente. Questo è un grande aiuto per il comfort, la sicurezza e l'efficienza. Per esempio, le luci con sensore consentono di vedere i gradini dell'ingresso di casa anche al buio oppure quando siamo con le borse della spesa piene, rendendo più semplice l'ingresso. Inoltre, le lampade con rilevatori di movimento sono più ecologiche e durano più a lungo perché la luce si accende solo quando è necessaria.
Altre idee dal mondo dell'illuminazione
- ESTERNO TENDENZETerrazza: un salotto all'aperto!Illuminazione per la terrazzaScopri di più
- ESTERNO GUIDAUn ingresso sicuro e accogliente!Ingresso di casa: ecco come illuminarlo al meglioScopri di più
- IspirazionePanoramica IspirazioneIspirazione brillante | Trend & Stili d'arredoAlla pagina panoramica