Illuminare con stile il tuo giardino
Prepara il tuo giardino per sfruttarlo al meglio quest'estate
La stagione estiva è semplicemente il periodo migliore dell'anno per rilassarsi e trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici. Vuoi sfruttare al meglio il tuo giardino? Vuoi scoprire il modo migliore per illuminare i tuoi outdoor? Segui i nostri consigli per scoprire come progettare l’illuminazione esterna del tuo giardino!
Lampade solari
Con l'energia solare i vantaggi sono tanti: potrai illuminare senza costi aggiuntivi in bolletta e senza impianti. Basta posizionare la lampada dove desideri e..voilà!
Ghirlande ad energia solare
Luci solari con sensore
Sfere solari

N.B: le lampade ad energia solare amano il sole, quindi punta il pannello solare verso sud. In questo modo, otterrai i migliori risultati di ricarica.
Balcone e terrazza
Il balcone e la terrazza diventano ogni estate un secondo salotto all'aperto, perciò bisogna progettare un’atmosfera accogliente. Come? Aggiungendo delle lampade decorative! I modelli fra cui scegliere sono tanti, in modo tale da poter prediligere in base ai tuoi bisogni ed allo stile del tuo salotto all'aperto.

Scegli luci calde con una temperatura di colore inferiore a 3.300 Kelvin per creare un’atmosfera morbida e accogliente nel tuo terrazzo.
Giardino smart
Gli spazi interni sono smart da un bel po’ di tempo…ora è arrivato il momento di fare lo stesso con il giardino! Controllare le luci esterne attraverso l'app del tuo smartphone è pratico e divertente: scegli il colore della luce, la durata e la luminosità. È facile come bere un bicchier d'acqua!

Il nostro consiglio: se non vuoi cambiare le tue lampade ma nemmeno rinunciare ai vantaggi Smart, sostituisci la tua lampadina attuale con una lampadina intelligente. Semplice, non credi?
Facciata di casa
Le moderne applique illuminano ogni spazio esterno con una luce piacevole ed elegante. Aggiungi un tocco di luce alla terrazza, ai sentieri o al balcone per renderli più funzionali e pratici. Non dimenticarti dell’illuminazione delle scale, del seminterrato e del capannone, in modo da poterti muovere dappertutto in totale sicurezza!

Le applique da giardino con sensore crepuscolare e rilevatore di movimento sono molto pratiche perché la luce si accende solo quando è realmente necessaria. Per il bene dell'ambiente e della bolletta della luce!
Piante
Se non vuoi che il tuo giardino in fiore scompaia nell'oscurità della notte, incorpora faretti con picchetto o da pavimento. Il vantaggio dei faretti con picchetto è che si possono posizionare dove si vuole. E se domani cambi idea, puoi spostarli e riposizionarli quante volte vuoi!
Faretti per esterni
Faretti da pavimento
Faretti con picchetto

Ricorda: nelle aree coperte sarà sufficiente scegliere lampade con grado di protezione IP44. Questo IP protegge contro gli spruzzi d'acqua provenienti da tutte le direzioni. Invece, se la lampada è sempre esposta agli agenti atmosferici, scegli lampade con IP superiore a IP55.
Percorsi e scale
Anche se conosciamo il nostro giardino come il palmo della nostra mano, al buio non è mai così facile come può sembrare. Infatti, quando meno te lo aspetti, trovi qualcosa che ti fa inciampare. E con gli ospiti il rischio è ancora maggiore! L’illuminazione dei percorsi ha dunque una funzione scenografica ma anche di sicurezza. Ecco perché i faretti segnapassi sono fondamentali!

Nel caso dei lampioni, più alti sono i punti di luce, maggiore è l'area illuminata. Può quindi stabilirsi come regola generale che, più alti sono i punti luce, meno punti luce saranno necessari.
Colonnine a prese
Con le prese a colonna, le prolunghe sono un ricordo del passato. Montate permanentemente a terra, sono predisposte con diverse prese per collegare il tosaerba, la radio, il telefono cellulare, ecc. Molto conveniente, non credi?

Ci sono anche lampioncini che, oltre a fornire luce, sono dotati di spine integrate consentendo un’ottima doppia funzionalità.
FAQ:Domande frequenti sull'illuminazione da giardino
Molte lampade da giardino di alta qualità e resistenti sono realizzate con una struttura e una protezione in plastica e alluminio. Tuttavia, uno dei materiali più popolari rimane l'acciaio inossidabile. Questo materiale stabile e resistente alla temperatura è meno sensibile alla corrosione e molto facile da pulire. Inoltre, il risultato è molto bello sempre e ovunque!
Ogni luce da giardino è esposta alle intemperie. Tuttavia, poiché le luci possono essere protette da un tetto o vicine al laghetto, le luci esterne hanno gradi di protezione (IP) diversi. Il primo numero fornisce informazioni sulla protezione contro i corpi estranei. Il secondo sulla protezione dall’umidità. Esempi: IP44 (protezione da corpi estranei >= 1mm e da spruzzi d'acqua) o IP68 (antipolvere e protetto dall'immersione continua).
Oggi molti dispositivi sono disponibili con dei rilevatori di movimento installati permanentemente. Per comodità, sicurezza ed efficienza questo è di grande aiuto. Se ad esempio ti stai muovendo al buio con le borse della spesa piene, potresti non riconoscere i gradini all'ingresso della casa e cadere per terra, o non trovare più il buco della serratura e graffiare la porta d'ingresso. Inoltre, le lampade con i sensori di movimento sono più ecologiche e durano più a lungo perché la luce si accende solo quando necessario.
Il valore lumen fornisce informazioni sulla luminosità di una lampada da giardino. Il wattaggio non è più adatto per il confronto con sorgenti luminose a LED. Tuttavia, la luminosità di una luce esterna dovrebbe dipendere principalmente dall'uso previsto e dalla percezione. Naturalmente, un riflettore per il vialetto deve essere più luminoso di una luce aggiuntiva per il barbecue.
Per l'illuminazione pratica del giardino, ad esempio, sui vialetti, è necessario impostare delle lampade con alimentazione elettrica. In questo modo avrai sempre luce quando è necessario. Per le luci solari devi fare affidamento sulla carica della batteria. Questo è anche il vantaggio delle lampade solari, che si ricaricano con il sole e quindi non devono essere cablate.
Questo dipende dal tipo di utilizzo. 3.000 Kelvin forniscono una piacevole e accogliente luce per il terrazzo. Il colore bianco di questa luce trasforma un giardino in un secondo soggiorno. Per i faretti del cortile o dell’ingresso si consiglia invece una luce di colore bianco universale di 4000 Kelvin. In casa questa luce trova il suo equivalente ad esempio nell'illuminazione della scrivania. Alla fine, dovrai comunque decidere solo in base ai tuoi gusti personali!