
Illuminazione in camera da letto
8 trucchi per un ambiente più confortevole
Una plafoniera, due lampade sul comodino e l'illuminazione della camera da letto è completa? In passato, forse! Ma oggi giorno no: per la camera da letto è possibile pensare ad una illuminazione con così tante sfaccettature - una luce che arreda, una luce d'ambiente, una luce da lettura... Segui i nostri consigli per scoprire cosa tenere in considerazione, quando si illumina la camera da letto, quali tendenze e stili stanno prendendo piede e come creare un'atmosfera accogliente con l'illuminazione indiretta.

Dal moderno al romantico – per l’illuminazione della camera da letto, non c’è limite alla scelta. E per ogni stile, un elemento ricorrente che li accomuna tutti: creare un'atmosfera accogliente con l’utilizzo di più fonti di luce indiretta, in modo da non essere abbagliati, soprattutto quando i nostri occhi sono più sensibili.
Popolari, per le camere da letto, sono l'accogliente stile scandinavo, dai colori semplici dei materiali naturali, e l'eleganza orientale, che porta una dose extra di romanticismo.

Ma non soltanto: anche uno stile da moderna casa di campagna chic, vintage giocoso oppure lo stole mediterraneo si adattano anche al concetto di intimità per la camera da letto. La scelta dello stile è solo tua: per ogni ambiente ci sarà la luce adatta a creare la giusta atmosfera di intimità. Un’altra cosa che accomuna tutti gli stili? L’efficienza data dall’uso della tecnologia LED, perfetta sempre!

Certo, l’abat-jour come lampada da comodino è un classico, indubbiamente. Tuttavia, le moderne idee di illuminazione offrono molto di più! Assolutamente trendy: una lampada a sospensione che cade ai lato della testiera del letto – perfetta per le letture serali!
Ma anche le applique sulla testiera o accanto ad essa, in zona comodino, sono un’alternativa chic e di tendenza. E per chi ama il fascino retrò, non può mancare una lampadina a filamento a vista.

Una lampada da terra come lampada da camera da letto è un'alternativa elegante alle classiche luci. Posizionata all'altezza della testa accanto al letto - a destra e a sinistra del letto matrimoniale - fornisce una luce ottimale per la sera e per chi ama leggere stando sotto le coperte. E per chi ama un tocco di tecnologia, le luci da comodino smart o con carica ad induzione hanno sicuramente una marcia in più e apporteranno confort grazie alle loro funzionalità.

Basta mettere un piede fuori dal letto, e tac! - la luce si accende! No, non è magia, si tratta di strisce luminose o di piccole luci notturne attaccate sotto il letto e che, grazie a dei sensori reagiscono ai movimenti nell'area di rilevamento all'altezza delle coperte del letto. Niente più ricerca dell’interruttore o luci abbaglianti, quando ci si sveglia di notte!
Le luci notturne sono ancora più benvenute, nelle nostre camere da letto, quando possono fare molto di più che reagire ai movimenti al buio: i modelli con porta USB per caricare lo smartphone, ad esempio, unisce in modo sapiente due funzionalità diverse.

Incredibilmente pratiche sono le luci notturne portatili con sensore crepuscolare, dotate di batteria ricaricabile, da portare ovunque sia necessario. Se poi ha un gancio per appenderla, offrirà una flessibilità difficile da battere!

Una plafoniera per la camera da letto, che può anche essere controllata con uno smartphone e che cambia colore, aggiungendo comfort e atmosfera perfetta per il relax: le luci smart sicuramente portano l’illuminazione su un altro livello! Ma non solo le grandi luci, sono intelligenti: anche l'illuminazione d'ambiente e d'accento è disponibile in versione smart!
Sembra una lanterna, ma in realtà è una luce LED intelligente che può essere comodamente controllata dal letto con il proprio smartphone: con delicati cambi di colore e migliaia di colori chiari, una lampada così è puro romanticismo!

Abbiamo imparato che le luci possono anche essere portatili. Ma forse non sapevate che alcune possono anche sostituire lo stereo. Modelli intelligenti che non solo si illuminano, ma riproducono anche la playlist preferita grazie alla connessione Bluetooth, non appartengono ad un altro pianeta ma saranno perfette in ogni camera da letto moderna!

Chiunque abbia una camera da letto in mansarda può ricorrere a idee versatili, quando si tratta di illuminazione. Il tetto spiovente può essere equipaggiato con faretti, spot, luci integrate o con pannelli e strisce LED, questi ultimi spesso smart e controllabili in modo intelligente.
Un sistema su cavi o binari è anch’essa una soluzione pratica ed elegante per illuminare le travi in legno inclinate. Grazie ai connettori, la luce può essere fissata individualmente, anche in soluzioni angolari.

Lampadari e lampade a sospensione sono ugualmente adatti a pareti inclinate, e risultano particolarmente attraenti in combinazione con travi rustiche. E se non vuoi avventurarti su per la scala, per il montaggio, puoi ovviamente optare per le lampade da terra e da tavolo in mansarda e soffitta. Con paralumi flessibili e luce orientabile, queste lampade saranno tutt'altro che una soluzione di emergenza.

Ma la camera da letto offre anche la possibilità di un angolo individuale, per prendersi cura di sé: allora ecco che una specchiera o una console per il make up possono trasformarsi, grazie ad una luce posta sullo specchio oppure con uno specchio per il trucco illuminato, ricaricabile con porta USB - un vero e proprio must have moderno per il comò.
Le plafoniere che simulano un cielo stellato creano un'atmosfera da sogno nella camera da letto. E per chi vuole osare di più, meglio un modello espandibile con moduli aggiuntivi e controllabile con un telecomando.

Anche le luci decorative donano alla camera da letto un tocco di romanticismo e creano atmosfera. Cosa ne pensate, ad esempio, di adorabili pinzette cui appendere ricordi e foto dei momenti più belli?

Uno scaffale qui, un tavolo là... Questo è perfetto le letture della buonanotte, quell’altro per il portagioie e per lo smartphone… insomma, la camera da letto sembra sempre satura e non c’è spazio. E se la mensola fosse anche una lampada, allo stesso tempo? E allora ecco che l’illuminazione diventa ultra confortevole ed imbattibile!
Una grande lampada da terra che sia anche appendiabiti: questo sì che è sinonimo di praticità! Basta afferrare una gruccia e l'abito può essere appeso, pronto per il giorno successivo, senza pieghe e perfettamente illuminato.

Le luci con ripiano sono perfette anche come lampade da comodino: un’applique posta all'altezza della testa, sulla parete, sarà perfetta per posare il nostro libro prima di andare a dormire e spegnere la luce, in un solo colpo – e sogni d'oro!

Il rovistare frenetico nell'armadio buio può facilmente essere un ricordo del passato! Perché con le luci da armadio sotto forma di faretti, strisce, spot e luci integrate, la panoramica del guardaroba sarà visibile… sotto una luce diversa!
In questo caso la resa cromatica, indicata con la sigla Ra, è importante. Un indice Ra 100 è perfetto: il colore del tuo outfit preferito apparirà il più naturale possibile, come alla luce del giorno. In generale, partendo da un Ra 80 si può parlare di una buona resa, mentre un Ra 90 è un'ottima resa cromatica, con cui le sfumature di colore degli abiti risultano inalterate.

Se non vuoi massacrare il tuo guardaroba con le viti, puoi fare affidamento sul nastro adesivo. I piccoli spot per l'illuminazione dell'armadio sono già forniti di strisce adesive sul retro, e sono così facili da attaccare.
Non è possibile dire in generale di quale luminosità hai bisogno in camera da letto. Qui - come in altre stanze - tutto dipende da esigenze e preferenze soggettive. Anche stile e arredamento della stanza hanno un ruolo: il colore delle pareti e degli arredi modificano la percezione dello spazio e dell'esigenza luminosa. Il concetto di illuminazione per la camera da letto deve essere adattato individualmente. Ecco perché una buona pianificazione dell'illuminazione in anticipo è essenziale per sentirsi completamente a proprio agio in seguito.
Il bianco caldo è consigliato oer illuminare la camera da letto, poiché crea un'atmosfera accogliente e rilassante. Particolarmente utili sono luci dimmerabili, la cui intensità può essere regolata, il che le rende ancor più comode la sera, ad esempio durante la lettura di un libro.
Una lampadina a incandescenza non dovrebbe più essere utilizzata affatto. La sorgente luminosa perfetta è a LED, adatta per risparmiare energia e sfruttare tutti gli altri vantaggi in termini di illuminazione. Le lampadine a LED sono disponibili in tutte le basi e attacchi immaginabili, e ovviamente anche con attacco E27, ovvero quello dalla vecchia lampadina ad incandescenza. E se non vuoi rinunciare all'estetica retrò delle vecchie lampadine, puoi anche scegliere una lampadina LED a filamento per luci aperte con lampadina a vista.
In realtà è una questione di gusti. Negli spazi interni non umidi come il bagno, non c'è una restrizione in termini di indice IP, e non è necessario scegliere materiali facilmente lavabili come in cucina. In camera da letto si possono usare senza problemi anche luci in tessuto o carta. La cosa migliore da fare è semplicemente scegliere una plafoniera che si abbini bene allo stile scelto per la tua camera da letto, dal nordico al retrò, qualunque esso sia!
In generale, va tenuto in conto che nella camera da letto dovrebbero essere utilizzate diverse fonti di luce che svolgono una funzione diversa: illuminazione di base per vestirsi o per le pulizie, illuminazione da comodino e illuminazione d'accento, come una luce secondaria o decorativa sul comò. Soluzioni speciali come le strisce LED con rilevatore di movimento sotto il letto, l'illuminazione dell'armadio o i sistemi a binario per stanze ad angolo sono soluzioni ugualmente popolari. E per gli amanti della tecnologia, non c'è niente di meglio di una illuminazione smart nella camera da letto.